POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la cifra di 46.490 e in tutte le isoledella laguna quella di 93.661. La popolazione della sola città di Venezia, che secondo il censimento paesi d'immigrazione e, viceversa, a vantaggio dellefemmine in quelli di emigrazione). Una pratica parità dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ruteni e i Russi Bianchi, i Polacchi formano delleisole etniche specialmente intorno ai centri maggiori. Bencné XIII si ammise la possibilità della trasmissione del territorio ai figli o ai mariti dellefemmine, appartenenti alla dinastia regnante. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] isole.
È un altro manipolo di tombe tarquiniesi: la tomba dei Vasi Dipinti, col gustoso, placido quadro della gioia familiare, cioè della coppia di nobili sposi etruschi sdraiati sul letto, e coi due figli, un maschio e una femmina, seduti accanto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] continua a essere vicino al 2%. La prevalenza dellefemmine sui maschi, più marcata immediatamente dopo la guerra, (1909) e di J. Avyžius (1922).
La cultura sovietica della Moldavia, unica isola romanza in URSS, conta poeti come E. Bukov (1909), A ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] dell'emolinfa di molti Insetti, nei quali è interessante la frequente differenza sessuale (il verde è proprio piuttosto dellefemmine di parentela.
Inoltre può darsi che in nuclei isolati e poco numerosi di una stessa popolazione la ripartizione ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e anche la maggior parte delleisoledell'Oceania sono pressoché libere dalla malaria della stagione fredda cessa la maturazione delle uova e comincia l'ibernazione dellefemmine fecondate. Se a queste spetta precipuamente la conservazione della ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isoladell'Oceano Indiano, posta [...] di 72,9 per le femmine e un indice di altezza di 73,73 per i maschi di 72,30 per le femmine. Senza entrare in altri d'ottobre essi avevano preso possesso di tutto il nord dell'isola, della provincia dei Bara e di una zona costiera che giungeva ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] variava da 15 a 40 anni, quella dellefemmine fra 14 e 32. Le medie generali delle misurazioni furono prese però sui maschi di hanno un'area di 64 kmq. con circa 800 famiglie. Le due isole di Quelpart (giapp. Saishū, cor. che-ju) e di Utsuryō (cor ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] nelle parti settentrionali e nord-occidentali dell'isola. La sistematica dell'orango è chiara ed assai concorde solo assai lungo, con ghiande lungo. I gonfiori mestruali dellafemmina sono assai forti. Lo scimpanzè raggiunge dimensioni minori degli ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] nell'interno degl'involucri testicolari; l'antilatte, esclusivo dellefemmine, che compare avanti alla mammella; l'anca, carne.
Razza Jersey. - La sua area geografica è rappresentata dall'isola omonima nella Manica. È una razza di statura e di peso ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...