NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] il carattere eminentemente pastorale dell'economia agricola neozelandese. È continuato, su larga scala, il diboscamento, allo . nel 1929), cioè circa il 16% della superficie delleisole. Speciali provvedimenti vennero presi recentemente per impedire ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] gli scavi potranno essere intrapresi su più larga scala.
Mentre una spedizione belga percorreva l'Arabia a. C., nell'isola di Baḥrein dimostra l'attendibità di una derivazione mesopotamica. Tra i ritrovamenti minori della zona di Mārib va ricordata ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delleIsole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] piano inclinato culminante a SO. nel Monte dell'Arco (139 m.). Nell'estremità nord-orientàle dell'isola sorge il paese omonimo, il cui porto era congiunto a una banchina di approdo da una scala scavata nel tufo dalla quale si accedeva a un grande ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] ancora per l'Iran una delle alternative più importanti per uscire dall'isolamentodella comunità internazionale.
Popolazione, di una delle locomotive che hanno trainato per anni l’economia dell’emirato. La costruzione su larga scala di grattacieli ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] Isola di Zanzibar, sulle coste orientali dell’Africa e attualmente sotto il controllo della Tanzania, ricadeva sotto la sovranità dell armato su vasta scala. In questa prospettiva, il governo omanita sostiene la distensione delle relazioni tra l’ ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] classificazione dei conflitti di minore importanza (se commisurati su scala mondiale) tra paesi del Terzo Mondo.
a) Il dominare tutte le popolazioni africane del resto dell'isola. Ed è ancor più il caso dell'India, quale l'avrebbero voluta nel 1947 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei secc. 6° e 7° i due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una serie di edifici religiosi: all'estremità m 10,20). La torre conteneva un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] anche del risveglio intellettuale verificatosi su più larga scala al principio del secolo scorso, è anche vero due specie di iguane (Conolophus suberistatus e Conolophus pallidus) delleisole Galapagos migrano avanti e indietro tra le zone dove ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] v. Meadows e altri, 1992). Altri commentatori sostengono che la scaladell'attività economica è soltanto una dimensione del problema, ma che rimaste tali sino a oggi; gli abitanti dell'isola di Pasqua hanno totalmente disboscato il loro territorio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] scala e nel corso dei secoli, secondo un dato ordine e con una periodicità analoga a quella delle stagioni dell , 4, 6). Situa vicino alla Spagna le famose Cassiteridi, o Isoledello Stagno, "abitate da una popolazione che con i suoi mantelli neri, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...