DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] sul tetto dell'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente dell'opera); Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 659-663; E. Carreras, S. Maria dellaScala, in Alma Roma, XIX (1978), p. 12; V. Minor, D. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] ad Ivrea e a Losanna, le prepositure di S. Maria dellaScala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un un convento a Rignano e una casa e un convento nell'isola Martana sul lago di Bolsena. Le fonti contemporanee segnalano inoltre una ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] un nuovo monumentale scalone, in sostituzione della vecchia e molto modesta scala degli Aldobrandini (Lefevre, 1972).
Negli i Della Greca, in Strenna dei romanisti, XLII (1981), pp. 247-261; A. Menichella, L'isoladella chiesa dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] la rinnovazione della concessione in feudo di quei beni che possedeva in Sardegna prima che l'isola fosse stata Anziani, ma in realtà era stata preparata da accordi con Mastino DellaScala, nuovo signore di Lucca. Grazie alla pronta reazione del D., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] che il giovane conte aveva detenuto in Sardegna prima della conquista definitiva dell'isola da parte degli Aragonesi (primavera 1326). Era per occupare Lucca; poi, dal momento che Mastino DellaScala aveva deciso di vendere quella città al migliore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] contro il nemico, conquistando il castello detto dell'Isola; la loro vittoria indusse Brescia ad aprire all'assedio di Genova e andò come ambasciatore angioino presso Cangrande DellaScala, per convincerlo (ma tutto fu inutile) ad aderire alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] fra Cilaccia (Pieve di Valle) e l'estremo Sud dell'isola.
Negli anni successivi le relazioni tra il D. e Vincentello di una guerra di movimento e di imboscate condotta su larga scala. Dopo fulminanti successi e rovesci altrettanto rapidi, il D., ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] in alto; la scala è di 1: 40.000 circa ed è, perciò, una delle più antiche carte Isola, nel territorio compreso tra la riva sinistra del Tevere e la riva destra dell'Aniene, nel restante territorio, al di là della riva sinistra dell'Aniene e della ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] 'influsso di F. Laurana, è da ricordare la Madonna dellaScala (Palermo, duomo), e tra le opere mature il S per la tribuna del duomo di Palermo e scolpì numerose statue per diversi comuni dell'isola. Elia, scultore (m. 1511 ca.), attivo nel sec. 15º a ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). una nota attrice del cinema muto: Il figlio dell'amore (1916); L'isoladella felicità (1919); Revolutionsbryllup (Nozze sotto il terrore, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...