L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] della complessità rituale e dellascala monumentale delle tombe reali di Yin, ultima capitale (secc. XIII-XI a.C.) della ‒ provenienti dalla Cina nord-occidentale e diretti verso le isole del Giappone attraverso la Corea. A partire dal II sec ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dei figli. Questa interessante esperienza rimaneva un caso isolato per molti anni, anche se emblematico dei nuovi apprezzabile cambiamento per coloro che stavano negli infimi gradini dellascala sociale.
Qualcuno aveva cominciato a parlare di « ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] sigillo dallo stesso sito è incisa una cetra con protome taurina; nell'isola di Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo stesso modello con margine della tavola armonica di tacche in madreperla intarsiata; queste non indicano le note dellascala, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] in commenti universitari e testi curriculari, sia in forma isolata, sia, infine, inserita in trattati più ampi. Del l'elenco dei processi operativi enumerati come i dodici gradini dellaScala philosophorum. Ripley è il primo autore inglese di una ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Spalato precedenti (per quanto imprecise) e successive alla realizzazione della "scala", si nota come ciò che nel suo insieme ha in qualche modo ne condiziona gli interventi. Candia, l'isoladelle "cento antiche Città", dal XV secolo in poi è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dellaScala) e le Egloge, di come un passaggio obbligato nell'indagine critica attorno le opere latine minori sia il problema dell'autenticità; o, per meglio dire, della è levata a formare una grande isola, la quarta abitabile, alta sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sera di febbraio del 1856, mentre si trovava in un'isoladell'arcipelago malese ‒ vittima di un attacco di febbre intermittente, il culmine dellascala zoologica, essendo Dio il diretto responsabile del salto compiuto con la creazione dell'uomo, il ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , Maria Waldmann, Angelo Masini, Paolo Medini, il coro dellaScala di Milano, l’orchestra diretta da Franco Faccio, le ; le prime delle sue opere — quasi una all’anno — sono state: Saffo (1794), La Lodoiska (1796), Telemaco nell’isola di Calipso ( ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici dellascala sociale, in La storia. I grandi problemi corte del palazzo", oltre che "nel brolo di San Marco ed in tutta l'isola di Rialto".
183. Cf. Le promissioni del doge, pp. 35-36, 55- ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di Veneziani di media statura sociale (42); perfino nella piccola isola di Corone nel 1292 la vedova di un certo Ventura del 28 dicembre 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria dellaScala, b. 2, perg. 80).
58. Sulla crisi del secondo Duecento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...