MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la Bibbia dell'Opera della Metropolitana, 98-4), proveniente dallo Spedale di S. Maria dellaScala, che, pur lasciato incompiuto, rappresenta uno dei capolavori dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] (NBS); con esso si fissa convenzionalmente il tempo zero dellascaladelle età ¹⁴C al 1950. Per quanto riguarda la vita che secondo Strabone formò il cono di Vulcanello a Vulcano (Isole Eolie); la data indicata da Strabone (183 a.C.) risulta ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] "Xm librarum numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino dellaScala. E considerando i 1.000 ducati d'oro che nel durante la repressione della rivolta dei feudatari dell'isola, alla notizia dello scoppio della guerra con Padova ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] in uno dei sestieri, 2 in altre frazioni della terraferma, 1 nelle altre isoledella laguna (nel comune di Venezia), 2 in dalla versione originale pubblicata in inglese con il titolo The New Scale of the City, «The Architectural Review», 1971, vol. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e S. Geremia), Dorsoduro (Angelo Raffaele) e nell’isoladella Giudecca (S. Eufemia) — risultavano ai primi posti in una chiesa è un luogo buono per dormirci o per improvvisarvi una scalata al colonnato, magari alla ricerca di un nido o di qualche ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] recanti il sigillo di piombo - si narra che Mastino dellaScala "ringhiasse" con acredine: "A che mandarmi il doge tanto avrebbe trovato il luogo del riposo eterno in una delleisoledella laguna veneziana. È significativo che Dandolo iniziasse la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dellascala sociale veneziana, per tutto il periodo, il nucleo della nobiltà, che ormai — secondo la consuetudine dell nel 1926) rappresentò il definitivo abbandono della tradizionale politica di isolamentodella città. Venezia ritrovò la sua vecchia ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] E i sette vasti lotti bonificati lungo la sponda lagunare dell'isoladella Giudecca, per essere destinati alla cantieristica navale privata, corrispondono alla ridistribuzione su scala urbana di alcune importanti funzioni di servizio, le cui prime ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cui s'intravedono avanzi di più antiche costruzioni; il livello dellascala e della cella è superiore a quello del Ploutonion. A N-O , il medagliere, in verità assai scarno, e alcuni vasi isolati tra cui le note anfore panatenaiche di Barce e di C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] estese sono documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isola di Malta e in quella di Milo in Grecia. Non di 157-158) e, probabilmente, di S. Ermete. Ai piedi dellascala si sviluppava il reticolo di gallerie e di cubicoli. A Roma, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...