Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] i popoli e i paesi interessati e a ogni livello dellascala sociale. E, soprattutto, è esso a rendere davvero comprensibili casi. La forte individualità cubana, che fa dell'isola caraibica una delle più nettamente ravvisabili fra le nazioni latino- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] delle sue mura di cinta e la posizione maestosamente isolatadella sua rovina nel deserto fanno di questa città una delle meraviglie archeologiche non solo dello al tempio elementi, come la scala monumentale dell'avancorpo, che richiamano idee e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] alle cappelle Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le volontà originarie non sono infrequenti. papa della Rovere - il Belvedere vaticano - e della "scala grande" di Bramante. La continuità della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Lucia dei Magnoli108. La ringhiera marmorea dellascala, che s’intravede al di là della porta semiaperta, è ispirata ai pacifico lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Ruggero I e che poneva l'autorità monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, a sua volta dotata di portava alla complicata gerarchia delle circoscrizioni. Al vertice dellascala gerarchica erano le Legazioni e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] delle funzioni originarie, rimanendo ancora per qualche tempo connessi alla corte l'allocazione dellascala e o 12-14 metri, secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti per finezza di disegno e felicità cromatica ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] lo strato e della sezione della Vrica (Calabria), magnetocronozona di Olduvai (stadio 64 dellascala isotopica oceanica). Mammuthus (Sardegna, forse Sicilia, Malta e Creta, isoledella California) e Stegodon (Indonesia, Filippine). Caratteri comuni ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] una via d'acqua tra le due isoledella Giudecca così formatesi. Esso prende in considerazione dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua nella città alla fine del medioevo.
Anche la ristrutturazione della porta terrestre, dellascala ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] fatti saltare dall’inflazione e dai meccanismi differenziati dellascala mobile e, dall’altro, mira effettivamente alla , dall’aeroporto di Tessera all’isola artificiale del Tronchetto e all’attraversamento lagunare della Romea, per non indicare che ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] canonicali a determinare l'esigenza di un maggiore isolamento del clero delle c. e la ricerca di soluzioni architettoniche dei propri ruoli e delle proprie forme che sfociò, in particolare, nella riconquista dellascala monumentale. Le vetrate all ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...