La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] quando hanno già superato i 42 anni, sul lato opposto dellascala sociale questo avviene a 39 anni. Nel complesso, dunque pp. 132, 172. Se si aggiungono forestieri, militari e abitanti delleisole il totale del 1811 sale a 123.340, che si discosta ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] bello navale" (16). A completare il panorama di questa isoladelle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce viva e pura da don Giovanni de' Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l'arte rappresentativa sospinge il confronto con ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un bello navale» (16). A completare il panorama di questa isoladelle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» da don Giovanni de’ Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l’arte rappresentativa sospinge il confronto con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in alzato dell'edificio. Riguardo agli attrezzi impiegati, si hanno inoltre notizie sull'uso nel cantiere dellascala a pioli derrate; occupano spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si riscontrano di frequente ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] è la verifica delle probabili ripercussioni che simili ondeggiamenti politici finirono per avere su scala locale a Venezia ferroviario di Mestre, al ponte del Littorio ed isoladella Giudecca, dove si trovano gli stabilimenti Iunghans per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] livello mondiale il gradino più alto dellascala evolutiva socioculturale raggiunto da gruppi di e palazzi], Tokyo 1989.
Chubu
di Tsuyoshi Fujimoto
Regione della parte centrale dell'isola di Honshu, costituita da pianure disposte lungo il Mar ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] concerto nel 1949, diretto da Arturo Toscanini con l'orchestra dellaScala, e la prima mondiale nel 1951 di The Rake's Progress , con ponti sui canali, da punta Sabbioni all'isoladella Certosa, per avvicinare a Venezia la penisola di Cavallino ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] La mandragora Castelnuovo-Tedesco 1926; Samaritana dellaScala da Polenta Gastone Costa-Vincenzo Gusmini 1927 pur insidiata da prese di posizioni da più parti avverse all'isolamento del liceo, alla gora morta musicale veneziana (quale disdoro che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anche per la Madonna dellascala del giovane Michelangelo), è una prefigurazione della Maria nella ben più tarda Bellinazzi, E. Villata, catalogo della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in genere a San Clemente, o in altra isoladella laguna, e nel corso del tragitto potevano assistere 21 maggio 1523 (incoronazione di Andrea Gritti). Inoltre Michelangelo Muraro, La Scala senza Giganti, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor of ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...