La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si aggiunge alla casetta al primo piano, la scala di legno per salire al "liago", il pollaio Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28.
525. Silvio Tramontin, L'isoladella Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] giornata lavorativa di otto ore, l’introduzione dellascala mobile, la collaborazione attiva tra capitale e era il senatore Pompeo Molmenti, difensore della venezianità e dello «splendido isolamento» della città dalla terraferma(319). Questi il 16 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] misura, la "bussola", il "modulo conoscitivo dellascala urbana" (53). Traspare, insomma, dalla .
141. E. Bassi, Episodi dell'architettura veneta, p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Dopo la guerra di Cipro il da Molino fu rettore nell'isola di Candia (a Rettimo e nella fortezza di Spinalonga) e nel alla definizione dei ceti e dei corpi collocati ai vertici dellascala sociale. Difatti, come già si è ricordato, un'attenta ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] provenienti dalla via Labicana, dall'Aventino, dall'Isola Sacra e quelle conservate oggi nei musei di Perugia e di Urbino) o risolte in mosaico (impianto termale da via Marsala). La determinazione dellascala, che sembra attestarsi per lo più sul ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la sottolineatura della separazione, dell'isolamento, delle peculiarità della città lagunare Sambin, La guerra del 1372-73, pp. 16-20; Gian Maria Varanini, DellaScala, Cansignorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 411- ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] vicariatus", diritti daziari, ecc.) accumulato dai dellaScala e sino ad allora gestito dalla fattoria signorile beni a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa perno su Isola di Piave, ove ha anche un mulino oltre alla casa "per so uxo" ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] trasmessi al basso dellascala sociale, è indispensabile che la rievangelizzazione muova da esse. Lizier, presidente nazionale della F.U.C laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola, e spentasi fra la fine degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la divisione del lavoro e le economie di scala introdotte apparivano un fatto eccezionale nell'Europa del della pelle, in un'area periferica della città, qual era l'isoladella Giudecca. Le autorità veneziane dovettero accorgersi molto presto dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] garantiva l'orizzontalità del pavimento creando anche un certo isolamento dall'umidità risalente. Anche i mattoni potevano concorrere a provvista di un piano superiore per lo spicco dellascala nella corte interna, alcuni vani erano esclusivamente ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...