POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] . Pochi anni dopo Ostasio e il figlio morirono nell'isola di Candia, dove erano stati relegati. E così si tutti nota fra il 1283 e il 1286. Samaritana, sposa di Antonio dellaScala ultimo signore di Verona, che contribuì molto, con le sue stranezze e ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] 1550. Nel 1523 e 1524 eseguiva l'altare in memoria di Verde dellaScala, già ai Servi, ora ai Ss. Giovanni e Paolo; nel 1324 Cappella Emiliana annessa alla chiesa di S. Miehele in Isola. Oltre a questa serie di opere documentariamente accertate e ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] e fornendo le linee guida per la ricostruzione (L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883, 1914), 7, pp. 1-4; G. Martinelli, Le scale sismiche De Rossi-Forel e Mercalli, in Atti della Pontificia Acc. romana dei Nuovi Lincei, LXVII (1914), 5, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la tomba del santo fu isolato, e incluso entro un'abside, probabilmente scavata nello stesso tufo della catacomba. Il sommo del blocco fu livellato, e forse vi fu eretto sopra un baldacchino. Non si sono trovate tracce dellescale di accesso a questo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e Paolo e artefice della proposta volta a trasferire gli Ebrei nell'isoladella Giudecca. Il provvedimento New York 1961, pp. 350-370, ma si v. anche Id., La "Scala senza Giganti". Iconographie et politique au Palais Ducal de Venise à la fin du XVe ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala larga m 8,50. Manca qualsiasi elemento delle colonne e della trabeazione e ignoriamo anche la funzione della parte SO, isolata da un muro certamente originario. La tecnica costruttiva e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 26.
Antsoheribory
di Zoe Crossland
Città localizzata su un'isoladella baia di Boeny, sulla costa nord-occidentale del torre di mattoni alta 50-55 piedi su cui si sale attraverso una scala interna (...). Non vi è alcuna cinta di chiusura, vi si può ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] restano ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come se dalla il 7° armonico di do (quest'ultimo in virtù del temperamento dellascala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li hedificij et sopra et sotto progetto. Dellascala di Giacobbe, cioè, come simbolo della via verso il cielo - "una scala poggiata sulla ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] del Sile (forse anche con un attracco sul mare); il potenziamento della dimensione marinara di Aquileia in relazione con un sistema di scali sull'Adriatico, tra cui quello nell'isola di Grado (il toponimo Gradus indica appunto un attracco a mare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...