NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 82), collegandosi in tal modo con l'estremità superiore dellascala riscontrata fra i Papua comuni (indice cefalico da 72 a anche la Nuova Britannia, la Nuova Irlanda, le isoledell'Ammiragliato.
Superficie ancor molto limitate occupano il cacao, ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] misura in cui l'impresa riesce a differenziare il suo prodotto, essa isola in un certo senso il suo m. e acquista un certo potere 'aumento dellascaladella produzione, hanno portato ad una revisione della teoria della produzione e della concorrenza ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] 'acciaio indurito ha press'a poco la durezza del 7° termine dellascala di Mohs, il saggio ci dirà solamente se la pietra ha di varia tinta in Sicilia, a Monterufoli presso Pomarance, all'isola di S. Pietro ìn Sardegna, e diaspri rossi e fioriti ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] lui eseguita una serie di vedute panoramiche e le nuove levate a 1:50.000 eseguite dallo Stato maggiore ricavò una carta dell'isola alla scala di 1:250.000 analoga a quella del Piemonte e al pari di quella incisa su rame e pubblicata nel 1845.
Regno ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] del monte Golia (m. 1,49), i Pesechem. Nella parte inglese dell'isola, si notano soprattutto i Pigmei dei monti Torricelli (m. 1,51) e pelle, di color bruno rosso nei Negrilli (n. 23 dellascala di von Luschan) è molto più oscura negli Andamanesi (n ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] d'Urbino a Venezia e la cupola della Cappella emiliana in S. Michele in Isola. L'architetto principe è chiamato nel Cadore accademico dei colossi marmorei di Marte e Nettuno, al sommo dellascala dei giganti in Palazzo ducale a Venezia, eseguiti poco ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] alcune grotte in Giappone, molte delle quali concentrate nella parte meridionale dell'isola di Honshu. Varie grotte in Cina risalita dellascala, oltre che per il recupero e il trasferimento del materiale da equipaggiamento all'interno delle cavità ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] 1845, quattro anni dopo che era stata pubblicata alla scala medesima, dallo Stato Maggiore di Torino, la magnifica carta degli Stati Sardi in terraferma, della quale quella dell'isola del L. rappresentava il necessario complemento. Essa rimase per ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] o parziali, a seconda dell'estensione di territorio rappresentata e conseguentemente dellascala prescelta, la quale geologi isolati, per puro spirito scientifico e con mezzi privati: esempio memorabile in Italia la carta geologica dell'Isola di ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] da ricordare la Madonna dellaScala (Palermo, Duomo) e tra quelle del periodo maturo, dell'arte sua cinquecentesca, del duomo di Palermo e scolpì numerose statue per diversi comuni dell'isola.
Giacomo. - Figlio di Antonello. Suo capolavoro è la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...