COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ad IsoladellaScala nel Veronese. Il C. e parte delle sue truppe riuscirono a fuggire, ma perdettero gran parte delle salmerie e la durata di tre anni di "ferma" e nel maggio dell'anno seguente egli si recò a Venezia in visita ufficiale per ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] all’altra famiglia comitale veronese, quella dei da Palazzo, attiva nella parte meridionale nel territorio veronese verso il Po (IsoladellaScala, nonché Nogara e Ostiglia, cruciali per il dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto di San ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , Gli affreschi, ibid., ad ind.; E.M. Guzzo, La dispersione del patrimonio artistico della chiesa di S. Maria Maddalena: i dipinti del Rinascimento, in IsoladellaScala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] , e lì, grazie all’aiuto del maestro, ottenne dai marchesi Pindemonte la commissione di dipingere il soffitto di una chiesa a IsoladellaScala (Varagnolo, p. 8) e di eseguire altri dipinti (Niero, pp. 24 s.).
Tornato a Venezia, realizzò nel 1876 il ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] e Valentino nell’oratorio di S. Vincenzo Ferrer a IsoladellaScala. La stessa scioltezza pittorica contraddistingue gli affreschi della cupola nella basilica di S. Luigi a Castiglione delle Stiviere, dove il suo intervento, documentato anche dai ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] mercati Caprino, Soave e Monteforte nella zona collinare, Villafranca, Zevio e Sambonifacio nella alta pianura, Legnago, Cerea, IsoladellaScala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Fedele Lampertico su Salute e organizzazione del lavoro. In provincia di Verona – tra Villafranca, Legnago, San Bonifacio e IsoladellaScala – sono oltre 4000 i lavoratori che ottengono una licenza scolastica nei primi quattro anni dall’istituzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] successo per riqualificare la sua immagine screditata dall'assenza dal campo d'Agnadello. Ma mentre pernotta a IsoladellaScala, è sorpreso dormiente da Lucio Malvezzi che, preposto alla difesa di Legnago, tempestivamente previene l'attacco con ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] risultò bene accetto all'imperatore - tenne l'orazione la quale fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a IsoladellaScala, presso il confine mantovano, il 6 novembre.
Stavolta giunse la tanto desiderata nomina a savio del Consiglio, ricoperta ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ordinato dal Consiglio dei dieci per catturare Bartolomeo Colleoni, che se ne stava accampato con le sue milizie ad IsoladellaScala, e, sdegnato con la Repubblica che gli aveva preferito il Leonessa per il comando supremo, si accingeva a passare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...