Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dei giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza dellaScala e dietro al Duomo, le prime due edicole. Secondo nelle regioni centrali e il 20,6% in quelle meridionali e nelle isole (ivi, p. 83).
Anche in Italia lo sviluppo editoriale fu favorito ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] sono registrati ca. 30.000 terremoti superiori al terzo grado dellascala Mercalli. Almeno 200 sono stati disastrosi e, di questi, decina di chilometri da un terzo vulcano attivo, l’isola d’Ischia. Questa dimenticanza è favorita dai lunghi periodi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] onde presentare alla Convenzione il voto degli abitanti dell'Isoladella Libertà di essere riuniti alla Francia, nella seduta dal confronto dei relativi statuti - rappresenta nella scaladella gerarchia settaria un grado superiore, quasi lo stato ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] da Cozzo nel 1354-1356, per ordine di Cangrande II dellaScala, esso presenta due grosse pile di pietra con rostri a di paramento di modeste proporzioni, mentre soluzioni isolate rimangono sia la presenza dell'arco acuto nel Karamağara Köprüsü sia l ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e abito su suolo urbano, durante i transiti della navigazione per mare, infine nell’isoladella supremazia preistorica dell’animale sull’essere umano, dell’istinto sull’intelligenza, della crudeltà sull’umanesimo. È il vasto e integrato repertorio ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...]
Periodo della contea (1072-1130)
Nel 1091 con la caduta delle ultime roccaforti islamiche di Noto e Butera, tutta l'isola - emirato (1085), Catania (1091), Patti (1094) e S. Maria dellaScala a Messina (White, 1938); ma alla fine del regno normanno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] fortemente aggettante, dellescale e nella chiesa circolare che termina a cupola (Hager, 1974, pp. 280-289).
Una delle opere più importanti del problema l'eccessiva pressione della corrente che, girando intorno all'isola Tiberina, concentrava la sua ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] . Il primo evento di grande intensità con magnitudo 5,4 dellascala Richter, è stato registrato il 31 ottobre alle 11.32 ed dati provenienti dalle reti di monitoraggio installate sull'isola e vengono coordinate tutte le attività di Protezione civile ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] momento di D. che si aggancia l'opera del Maestro di Badia a Isola, i cui dipinti sono stati qualche volta attribuiti a D. stesso. La Anna. Il polittico proveniente dalla chiesa dello Spedale di S. Maria dellaScala (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] possessi di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato di Atene, conquistato dalla di Ferrara, era stato stipulato un accordo, per cui Mastino DellaScala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...