DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] . Fu, tuttavia, solo nel settembre 1918 che, in una riunione a Bologna, questa proposta, grazie all'appoggio di Marco Ciriani . Tuttavia, il clima riarso e l'aria salmastra dell'isola peggiorarono le sue condizioni di salute, riacutizzando l'antica ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] sempre per la pace, da lui caldeggiata anche a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerra dei Trent'anni, il 19 - la successiva riunione in un unico corpo delle opere d'arte appartenute alle due linee della famiglia, destinata a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nuovo viceré M. Colonna (24 ott. 1774). In seguito gli toccò di gestire la delicata vicenda della secolarizzazione dei beni dell'arcidiocesi di Monreale, la più ricca dell'isola con i suoi 72 feudi, rimasta per due anni senza guida dopo la morte di F ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] quell’anno anche Rinaldo si era recato nell’isola insieme con la nipote. Non sorprende dunque che dell’ascesa al trono.
Le gare dell’Albi, e del Po’ terminate colla riunionedelle serenissime case d’Este, e di Brunsuich in occasione delle nozze delle ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] . non aveva mai perso di vista l'obiettivo di una riunionedella Sicilia all'Impero tedesco. Comprendendo che l'incoronazione imperiale di nel ducato di Spoleto. D. era ormai politicamente isolato e aveva di fatto perso qualsiasi potere nel feudo ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] far conoscere le drammatiche condizioni dell’isola, la realtà della mafia, il sistema delle clientele, le connivenze del l’altro della libertà di stampa, di associazione e di riunione, contrastati, come le modifiche al regolamento della Camera, dai ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] posizione possibilista dei deputati dell'Estrema, i quali, in un ordine del giorno dopo una riunione del gennaio, avevano Congresso internazionale dei giornalisti in Lisbona. Direttore de L'Isola di Sassari e collaboratore de La Nuova Sardegna, s ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] altri insediamenti successivi. Irradiatasi in quasi tutte le isoledell'arcipelago, raggiunse maggior grado di evoluzione in Giava probabilità per delle piattaforme e terrazze di pietra, tratti di pavimentazioni, luoghi di riunione, costruzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] è il caso, noto per via epigrafica, di una piccola polis dell’isola di Creta, che intorno al 500 a.C. nomina un certo vicino ai luoghi di riunione degli organi politici. Clistene realizza questo scopo valorizzando i 139 demi dell’Attica, dotandoli di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] nel testo. Nella biblioteca del palazzo Borromeo nell'Isola Bella sul lago Maggiore esistono numerosi volumi provenienti dalla biblioteca personale della Grillo.
G. Gimma, Dell'idea della storia dell'Italia letterata, Napoli 1723, p. 486; G.A ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...