Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] settore turistico.
Protettorato francese dal 1843, fu prima unita a La Réunion e poi, dal 1908 al 1960, a Madagascar. Dal 1960 Territorio d’Oltremare con le altre isoledell’arcipelago, dal 1976 al 2009 ha costituito, unitamente al vicino isolotto ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isoladell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] notevole è il contrasto tra il settore meridionale e orientale dell’isola, sopravento, battuto dall’aliseo (4000 mm), e quello coloni. Con una densità di 316 ab. per km2, l’isola è sovrappopolata, soprattutto se si considera che la sua economia è ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale, è l’unica organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e più interna (bacino del Mackenzie, Labrador settentrionale, isoledell’Arcipelago Artico Americano) ha un clima nettamente polare, con dell’ Alto Canada (inglese) e del Basso Canada (francese). Nel 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France dalla vicina Réunion –, dal 1715 alle guerre napoleoniche, che videro la conquista dell’isola da parte della Gran Bretagna (1810).
Gli Inglesi favorirono l’importazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Nigeria (74), le isole di Capo Verde (70), Mauritius (416), Burundi (122), Ruanda (148), Comore (126), Réunion (185), mentre non decolonizzazione, già ricordata, dei territori portoghesi e quella delleisole Comore (6 luglio 1975). Le is. Seicelle ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] caraibiche, come Guadalupa, Martinica e Guiana francese (l’antica colonia penale dell’isola del Diavolo), o dell’Oceano Indiano (Réunion). De Gaulle intanto, dimessosi da capo del governo provvisorio nel gennaio 1946, in polemica contro il sistema ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Asse che la misura era colma; nessuno ci credette fuori dell'Isola e pochi nella stessa Inghilterra. La medesima sfiducia che, nonostante scena (l'iniziativa è stata dell'Eliot con Murder in the Cathedral e The family reunion), ma anche il fatto che ...
Leggi Tutto
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...