• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [8]
Storia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [4]
Archeologia [3]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [3]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'abissino Dianthoseris, mentre remote affinità la collegano con il mediterraneo Zacyntha, Centaurea horrida Bad. esclusiva delle piccole isole sarde di Asinara e di Tavolara e quivi solo nel versante nord-est dove affiora il granito, affine a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] nord, sino ad Alghero. Altri banchi si trovano nel golfo dell'Asinara e nello stretto di Bonifacio, e numerosi altri si rinvengono lungo banco del Pampano) e d'un banco esistente presso l'isola dei Galli nel golfo di Salerno, degli altri si ignora la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CARBONATO DI MAGNESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – STRETTO DI BONIFACIO – MUSEO DELL'HERMITAGE

Parco naturale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco naturale L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] isole). La lista del 2003 contempla i 172 siti della World Heritage List dell'UNESCO, le 436 riserve della sono divisi pressoché egualitariamente tra i parchi dell'Asinara e dell'Arcipelago della Maddalena. bibliografia R. Gambino, Conservare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – VITTORIO EMANUELE II – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parco naturale (2)
Mostra Tutti

PORTOTORRES

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] tutti accentrati nel capoluogo e nelle frazioni di Stintino e dell'Isola Asinara. Monumenti. - La basilica di S. Gavino - la antica è adibita ad acquasantiera. Oltre alla porta della costruzione originaria altre tre porte furono aperte dagli Aragonesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOTORRES (1)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] provincia di Cosenza; la Sicilia è l’isola del Nero dei Nebrodi e delle Madonie, mentre il Sardo è attualmente utilizzato , Asino sardo, romagnolo e dell’Asinara, sono in zona critica, mentre le restanti tre, Asino dell’Amiata, di Martina Franca e ... Leggi Tutto

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Thiesi dei duchi dell'Asinara, poi marchese di Villahermosa, intransigenti difensori dello status quo e fervidi l'esistenza politica), taluni progetti di cessione o di permuta dell'isola ventilati tra la fine del 1802 e la primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dal marito di Atilia, M. Cassius Philippus (personaggio esiliato nell’isola per motivi politici nel II sec. d.C.), nei quali si lat. Turris Libysonis) costiera della Sardegna settentrionale, all’interno del Golfo dell’Asinara. Ha origine da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Logudoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Logudoro (Logodoro) Adolfo Cecilia Regione della Sardegna nord-occidentale; costituiva nel Medioevo uno dei quattro giudicati nei quali, fin dal X sec. o dall'inizio dell'XI, era ripartita l'isola (v. [...] ). Chiamato anche giudicato di Torres, era limitato a N dal golfo dell'Asinara, a O dal Mar di Sardegna, a S dal giudicato di Nino Visconti (sull'eventualità, improbabile, di un suo viaggio nell'isola, v. SARDEGNA), nomina il L. in If XXII 89 Usa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – GIUDICATO DI TORRES – CIVIDALE DEL FRIULI – ADELASIA DI TORRES – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logudoro (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] una vittoriosa battaglia contro i predoni arabi all'Asinara. Nella dissoluzione dell'impero carolingio, la contea franca divenne una di ordine, alla signoria dell'arcivescovo milanese, finita, dopo la vittoria dell'isola della Sapienza, per opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] una nave, 82°4′, e si accinse allo sverno sulla costa dell'Isola Principe Rodolfo. Ai primi di settembre la pressione dei ghiacci in dell'esercito serbo: oltre 150.000 profughi trasportati da Medua, Durazzo e Valona a Corfù, a Brindisi e all'Asinara ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali