CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'isola di Nisida davanti a Posillipo, le sue navi furono intercettate da Ruggiero di Lauria e il principe fu fatto prigioniero degli Aragonesi che l'avrebbero rimesso in libertà soltanto dopo cinque anni. Ruggiero si servì della cattura delprincipe ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] occasione della nascita delprincipe ereditario Vittorio aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della politica del blocco anticrispino del '96 capeggiato dal di Rudinì contro quest'ultimo e il suo successore generale Pelloux. Insieme con Edoardo ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy avvenne lo scontro decisivo. L'esercito francese era stato diviso in tre parti: nell'avanguardia furono posti i balestrieri genovesi del D., affiancati dal contingente del re di Boemia e dai reparti delprincipe ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell' settimana. Nella nuovamente cambiata situazione politica del 1291 Edoardo I, su pressione della moglie corona di Castiglia avanzata dai principi Alfonso e Fernando de la ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dalla flotta pisana, alleata di Federico II, presso l'isoladel Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima principeEdoardo. Qui strinse nuovi e importanti contatti: per esempio conobbe Guglielmo da Tripoli, l'autore del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno studio costituite senza il consenso del popolo e delprincipe (n. 39, . XII, e della evoluta civiltà di quell'isola in confronto al resto d'Europa durante il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D gratia delprincipe d'Orange, non dalla clemenza e bontà del re". Con la lettera del 15 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] come primogenito delprincipe di Salemo, oppure qualche volta come "dominus" del Regno di Sicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre Pietro III nell'isola di Sicilia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a Tunisi. La partecipazione all'ambasceria del vicario siciliano, Ade Morier, veniva invece esclusa per meglio assicurare la vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principeEdoardo, primogenito di Enrico III e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato di Atene, conquistato aperse fra Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome contro il B. da Luigi principe di Taranto, cognato del duca e dal già onnipotente ...
Leggi Tutto