SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] rilievo politico – a causa dell’isolamento in cui fu a lungo tenuto, fece coniare una medaglia da Edoardo Chiossone, incisore Giuseppe Collareta, 27, 45 s.; L. Leoncini, Il gabinetto fantastico delprincipe Odone, in I Savoia a Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno studio costituite senza il consenso del popolo e delprincipe (n. 39, . XII, e della evoluta civiltà di quell'isola in confronto al resto d'Europa durante il ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] della vita accademica del centro Italia (principe dell’Accademia di in Arte in Europa. Scritti di storia dell’arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 609-627; U. Ruggeri a cura di C. Cieri Via, Isoladel Liri 2003, pp. 345-348; R ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] nel 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) e Paolo, futuro principe di Castelcicala. isola lord William Cavendish Bentinck e ancor più dopo la concessione della costituzione alla Sicilia e la nomina delprincipe ereditario Francesco a vicario del ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D gratia delprincipe d'Orange, non dalla clemenza e bontà del re". Con la lettera del 15 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] come primogenito delprincipe di Salemo, oppure qualche volta come "dominus" del Regno di Sicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre Pietro III nell'isola di Sicilia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] Edoardo III d’Inghilterra); ma sappiamo che come e più del padre anche Gian Galeazzo ebbe di Gaspare, deldelprincipe defunto.
Nei primi mesi del tra Gaspare e Agnese Besozzi); Stresa, Archivio Borromeo Isola Bella, Dazi e regalie, Arona I, Dazi e ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a Tunisi. La partecipazione all'ambasceria del vicario siciliano, Ade Morier, veniva invece esclusa per meglio assicurare la vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principeEdoardo, primogenito di Enrico III e ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] animali destinate al suo procuratore nell’isola, dove evidentemente possedeva altri beni. Il alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di Leonardo da Veroli, gran cancelliere delprincipe di Acaia, in cambio dei ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] svoltasi l’anno precedente in occasione della visita delprincipe Umberto in Sardegna) alla VII Triennale delle arti episodico, organizzando mostre e scrivendo articoli per quotidiani (L’Isola, La nuova Sardegna) e periodici (Ichnusa).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto