GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Caroline, Marshall e Marianne, ad eccezione dell'isola Guam appartenente agli Stati Uniti, isole che facevano parte del distrutto impero coloniale tedesco.
Nella primavera del 1921 il principe ereditario Hirohito faceva un viaggio in Europa accolto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] diede all'isola più grande delle Nuove Ebridi il nome di Austrialia del Espirito Santo in onore d'un principe austriaco, , proposta teoricamente da un acuto pensatore e filantropo, Edoardo Gibbon Wakefield, diventava il fine pratico d'una società ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] vulg. eloq., I, xii, 5 contro i principidel suo tempo.
Si capisce come simile vita gli facesse non s'ebbero soltanto esempî isolati di virtù umane e di del poema; e il loro avviamento fu seguito ai nostri giorni, e con migliori frutti, da Edoardo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vulcani del territorio midianita (così Edoardo Meyer: diaspora ebraica in Egitto. Nell'isola di Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. fossero oggetto di odio e di sospetto, i principi e i vescovi ritenevano necessaria la loro presenza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sceso fino alle coste e alle isole dell'Egeo. E come i Ma che le civiltà, identiche al principio dell'età del ferro, ossia nell'età villanoviana, gli subentra in anni più a noi vicini Edoardo Galli; del 1886 e seguenti sono gli ampî scavi di Felice ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di Edoardo Meyer (per es., nell'articolo Bevölkerung del Handwörterbuch di casali, villaggi, o case coloniche isolate; sul tipo delle colture e in una popolazione assai scarsa; ma quando al principiodel Cinquecento essa comincia a risorgere e vi si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] purificata dopo una tempesta. Lo sfondo è la solitaria riva d'un'isola in mezzo al mare. Una luce calma, armoniosa, si diffonde dappertutto , vedova di Edoardoprincipe di Galles, da parte di Riccardo, mentre essa segue la bara del defunto marito, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per tutto il sec. XV e nel principiodel XVI; la decadenza della casa di Savoia si rivelò il medico torinese Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804): Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del Portogallo, che si erano diviso fra loro il mondo extra-europeo e per circa tre generazioni (1492-1580) se ne fecero un monopolio geloso; lo stesso carattere di principi non portati o per indole (Enrico VIII) o per età (Edoardo fosfati isola di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di Edoardo Boria. pesanti sul mercato del lavoro dove, tra la fine del 2007 e la fine del 2009, si è 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isola di Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n sue radici oscure. Esempio principe è il cinema di ...
Leggi Tutto