DE MARTINIS, Silvio
Lucia Arbace
Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] stilistiche un pannello maiolicato proveniente dalla parrocchiale di Isola al GranSasso con S. Colomba e s. Bernardo che 63, tav. LXXXV e ill. 373) considera affini alla "maniera" del D. due brocche (coll. Paparella Treccia). La prima, provvista di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] un intervento del nipote delgran maestro, sollecitato prima elaborazione dei suoi Ricordi. La vita nell'isola, con gli obblighi militari che gli imponeva, Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di Panfilo Sasso, prima della sua morte, e dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico, Hermann von Salza il 4 maggio 1241, presso l'isoladel Giglio, attaccarono e sconfissero la filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Santa Maria del Fiore [...] di rame improntato in sasso, come li del gonfaloniere a vita Piero Soderini nella Sala delGran Consiglio mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] isoladel Giglio, il tentativo compiuto nel 1560-62 di entrare in possesso del , con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. Dalla sua attività, -fortezza, Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] stampa: quella che descrive le isole britanniche e quella relativa alla Gragg, Boston 1935; Le vite delgran capitano e del marchese di Pescara, volgarizzate da L scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] località Casal del Marmo (1956), l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli all'isola Tiberina (1963 del noviziato. Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, il M. realizzò vari edifici sulla via Nomentana per le cooperative "CISCE" e "GranSasso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] le difficoltà che l'isola aveva opposto al Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una giusta decisione, una sorta di chiamata del a cura di A. Croce, con introd. di G. Sasso, Milano 1980). Ma sono anche usciti: G. Gentile - D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] sanare una gran parte e che se bene la cura è molto difficile, non sia però impossibile (Del modo di i rapporti tra le cose accadute, isola le loro cause, spesso complesse e Guicciardini, Napoli 1984.
G. Sasso, Per Francesco Guicciardini: quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] unità di misura anticamente in uso nell’isola di Lesbo, di cui si legge nell del primo fulmine e del primo tuono che inculcarono nei bestioni vaganti anarchicamente nella «gran si dichiarava disposto a «voltolare un sasso» pur di servire al bene della ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d’accento sono in uso...