CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] un intervento del nipote delgran maestro, sollecitato prima elaborazione dei suoi Ricordi. La vita nell'isola, con gli obblighi militari che gli imponeva, Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di Panfilo Sasso, prima della sua morte, e dello ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] isoladel Giglio, il tentativo compiuto nel 1560-62 di entrare in possesso del , con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. Dalla sua attività, -fortezza, Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico, Hermann von Salza il 4 maggio 1241, presso l'isoladel Giglio, attaccarono e sconfissero la filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] stampa: quella che descrive le isole britanniche e quella relativa alla Gragg, Boston 1935; Le vite delgran capitano e del marchese di Pescara, volgarizzate da L scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] località Casal del Marmo (1956), l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli all'isola Tiberina (1963 del noviziato. Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, il M. realizzò vari edifici sulla via Nomentana per le cooperative "CISCE" e "GranSasso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] le difficoltà che l'isola aveva opposto al Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una giusta decisione, una sorta di chiamata del a cura di A. Croce, con introd. di G. Sasso, Milano 1980). Ma sono anche usciti: G. Gentile - D ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] di mineralogia. Fra esse ricordiamo: Le tormaline delgranito elbano, I, in Atti d. Soc . 35-48; La formazione della magnesite dell'isola d'Elba, I, Cava di Grotta d' di Sasso Pisano, ibid., V (1934), 4, pp. 22-32.
Bibl.: A. Bianchi, Commemor. del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] costume, letterati e poeti, come Panfilo Sasso, che gli dedicò un curioso epigramma latino per Creta.
Il suo arrivo nell'isola venne celebrato con distici greci da ; poi, la notte del 29 maggio 1508, un terremoto sconvolse gran parte della regione. Fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] su come rinforzare le fortificazioni dell'isola. Secondo la sua relazione di viaggio 'impossibilità da parte del fratello secolare A. Sasso, che aveva curato . Sulla controversia delle comete, descritta in gran parte degli studi su G. Galilei, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] si inserisce in una precisa tipologia di cori lignei in gran parte ancora esistenti tra Piemonte e Lombardia (Mattirolo, 1939): santuario della Madonna delSasso (Gilardoni, 1972, pp. 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d’accento sono in uso...