BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi e ai Borboni, fu che, quale giudice della Gran Corte criminale, aveva osato dei ricordi storici del Mezzogiorno d'Italia tenutasi nel 1911 a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delle ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] testo, come gran parte di Una sola terra e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e soprattutto collinetta del Golgota, dove il Signore fu crocifisso. A circa un tiro di sasso da ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città, sulle coste e sulle isoledel Mar Egeo.
Le città greche soqquadro gran parte delle campagne dell'Italia meridionale vino. Il gigante beve, tutto d'un fiato, e si addormenta. con la fionda. Davide mette un sasso nella sua fionda e, facendola ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio...