Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] d’Italia, siano ora «rotti e tinti / di gran vergogna», perché incapaci di portare a termine una guerra di logoramento. L’enjambement indugia sulla disfatta francese, e prepara il punto culminante delisola G. Sasso, Per alcuni versi del primo ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] delGran consiglio, l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi mise fine alla dittatura fascista. Il 17 novembre 1943 Gentile incontrò Mussolini a Gardone Riviera, sul lago di Garda, e accettò la presidenza dell’Accademia d’Italia, sostituendo ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di cori lignei in gran parte ancora esistenti delSasso (Gilardoni, 1972, pp. 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d . nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] di Romeo (cit. in G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio dell’Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni altro connesso a una capacità isolata. Innalzando le capacità a delle Poste e Telegrafi della Gran Bretagna, dei dominions e nominato senatore del Regno d'Italia.
Quando l'Italia entrò ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] isola di Sardegna, vicina all'Italia ", con vicino in unità locutiva con di là, espressione che è tuttora del S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore / di là dal modo , di là, su per lo sasso tetro / vidi demon cornuti; XXII ov'è il gran freddo; Rime ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] 'Italia surgon sassi (XXI 106 ss.); ecc.
I p. terrestri che la fantasia di D. è portata a evocare riguardano in prevalenza i rilievi montani e i fiumi. D., si può dire, è poeta di questi aspetti della natura più di quanto non sia descrittore del mare ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] d’Angiò re di Sicilia di prendersi cura del fratello e di tenerlo segregato se fosse stato necessario.
Il M. sposò Giovanna, figlia delgran protonotaro del ; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 130; Dall ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] psichiatrico di Genzano (1965) con l'annesso edificio del noviziato. Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, il M. realizzò vari edifici sulla via Nomentana per le cooperative "CISCE" e "GranSasso" (1950), il complesso abitativo INA-Casa al ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi e ai Borboni, fu che, quale giudice della Gran Corte criminale, aveva osato dei ricordi storici del Mezzogiorno d'Italia tenutasi nel 1911 a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delle ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio...