SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] ), ove la parete calcarea del "sasso" precipita a perpendicolo per dello stato, sede del consolato d'Italia; storicamente è parte del sec. IV d. C. un tagliapietre di nome Marino, proveniente dall'isola . Così sorse il Gran Consiglio chiuso e selettivo ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Marchi, un grande incubatorio a Fiumelatte, che è il maggiore d'Italia, e fornisce avanotti e novellame non solo al Lario, ma del lago durante le guerre fridericiane: solo è notevole lo sterminio dell'Isola (1169), i cui abitanti si ritirarono in gran ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] degli avvenimenti il senso di isolamento. Tra le due parti suoi entusiasti sono in gran numero» scrisse Francesco Torti d’Italie (1851), «il libro deldel pensiero per diventare un’opera d’arte, ma l’opera d’arte non è fatta e si vede ancora il sasso ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italianodel dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] cinema nella penisola.
L’incremento delle sale cinematografiche dal 1948 al 1953 è del 22% nell’Italiadel Nord, del 28,4 al Centro, del 22,9 al Sud, del 48,9 nelle Isole. Il che però va a coprire evidentemente un divario tra il Nord e il Centro-Sud ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] difficoltà che l'isola aveva opposto al Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una giusta decisione, una sorta di chiamata deld'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del scritta. Cfr. anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Hradetzky, con due medaglie d'oro. L'unico partecipante italiano, Elio Sasso Sant, gareggiò nel tentò la traversata del Mare del Nord dalle isole Faerøer a Bergen (Ungheria) nel 1999, quella d'argento a Stockton-on-Tees (Gran Bretagna) nel 2001 (anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] gran parte e che se bene la cura è molto difficile, non sia però impossibile (Del modo di ordinare il governo popolare, cit., pp. 218-19).
In questo caso, le «cose d’Italia Né era possibile isolare un singolo evento 1984.
G. Sasso, Per Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] misura anticamente in uso nell’isola di Lesbo, di cui all’articolo X del tomo VIII del «Giornale de’ letterati d’Italia», in Id., niegato d’immaginare e solamente a gran pena ci è permesso d’intendere disposto a «voltolare un sasso» pur di servire al ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] del vescovo Agostino (m. nel 1110), ebbe continuatori nei figli Giovanni, Pietro, Angelo (v. Angelo di Paolo) e Sassodel gusto decorativo cosmatesco risulta la questione attributiva di un granIsola 262-283; D.M. l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] (anche se in seguito egli dimostrò di apprezzare una vita di isolamento), con l'impossibilità di attendere agli studi, rese presto il C. desideroso di tornare in Italia.
Già nel marzo del 1507 egli interessò la Este, per avere un incarico lontano da ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio...