Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] isola di Garda per l'isoletta del Purgatorio, le balze del castello di Paratico o del castello di Breno per le cornici del Venezia che è la porta del lato sinistro d'Italia (X 7), sulle due Marche oltre l'Appennino, la Marca d'Ancona e la Trevigiana ( ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] isolato, d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, X, 1, Bologna 1971, p. 264 (rist. anast. del ms. deldel Medioevo abruzzese, Roma 1976, pp. 21-47, 64-70; id., Sugli insediamenti medievali nella zona delGranSasso ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] lavori promossi dal R. Ufficio geologico d'Italia, per il rilevamento delGranSasso, del Gargano, di altre regioni dell'Appennino (nell'Isolad'Elba), di Pisa, di Camaiore e di Lucca, quelle sulla utilizzazione delle acque artesiane del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della morte per tubercolosi, nel ritiro di IsoladelGranSasso, dedito alla penitenza, alla carità, alla devozione mariana, in una difficile contingenza politica, quella che aveva portato all’Unità d’Italia, che impedì il conferimento degli ordini ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] Lo sanno bene gli abitanti dell'Islanda, un'isola che è nata proprio lungo il limite fra la del mondo (8.848 m). Gli Appennini, invece, sono una catena montuosa molto più corta, lunga quasi come l'Italia. La massima cima, che è il GranSassod'Italia ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] flora delGranSasso (Catalogo delle piante raccolte sul GranSassod'Italia al 29 e 30 giugno 1875), apparso nel primo numero del Boll lungo le coste della Liburnia e della Dalmazia fino all'isola di Pelagosa, in compagnia di R.F. Burton, esploratore ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , Tossicia e IsoladelGranSasso, e aveva le operazioni militari di Ruggero d’Andria contro Foggia, città LXXIII, LXXIV; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, Rer. Ital. Script., II ed., VII,2, Bologna 1937, pp. 19, 21-24, 95, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] ibid. 1908), e si occupò del recupero del ritiro passionista di IsoladelGranSasso, ove il beato era sepolto cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d'Italia promosse durante il pontificato di Pio X, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di IsoladelGranSasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] , pp. 30 s.).
L’azione di questo «cavalero del populu» (Buccio di Ranallo, Cronica, 2008, st. Niccolò una provvigione di 10 once d’oro l’anno.
Non mancarono avvenne nel Duecento in molte città dell’Italia comunale, abbandonò il proprio ceto per ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale delGran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del ), P. dei Monti Sibillini (Umbria e Marche), P. delGranSasso e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio e Marche), P. ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio...