UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] delSasso e altri materiali dell'età del dalla tomba isolata di Poggio Sensi, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, lavori, in gran parte terminati, comprendono ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] si conservavano nell'isola remota, dànno possono assegnare all'800-1250 d. C.; alcuni sono sorti cristianesimo e gran parte degl del giorno, si traslormano in sasso! "Thule", 20). Gli studî eddici in Italia non hanno finora speciali cultori. I. Pizzi ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] del 1940 nel campo metropolitano dell'isolagranItalia nel giugno e luglio del dell'Antichità: J. Bernays, N.D. Fustel de Coulanges, J.G. Droysen del mondo antico, in Riv. di filologia e istruzione classica, s. 3, XCVI (1968), pp. 99-110; G. Sasso ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] isolamentodel New York, 93 Gran Street, 1971); di partecipazione di M. Sasso, N. Sani, d'autore, catalogo della mostra, Taormina 1987; Memoria del video: vent'anni di eventi video in Italia, raccolti da L. Giaccari, Catalogo della mostra, Padiglione d ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] del carico.
In Italia, dopo l'installazione a Livorno di due gruppi funzionanti secondo il ciclo della fig. 1, un altro impianto con un terzo gruppo simile, della potenza di 25 MW è entrato in servizio a Fiumicino. L'impianto è a due linee d di Sasso ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] ma ancora isolati, si Italia ghost of Thomas Kempe, 1973, trad. it. 1988), D. Almond (n. 1951: Skellig, 1988, trad. it (n. 1947: Lo stralisco, 1987; Il sasso nel muschio, 1988, 1a ed. in Il del prossimo best seller mondiale, uniformando di fatto gran ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] testo, come gran parte di Una sola terra e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e soprattutto collinetta del Golgota, dove il Signore fu crocifisso. A circa un tiro di sasso da ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città, sulle coste e sulle isoledel Mar Egeo.
Le città greche soqquadro gran parte delle campagne dell'Italia meridionale vino. Il gigante beve, tutto d'un fiato, e si addormenta. con la fionda. Davide mette un sasso nella sua fionda e, facendola ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] siciliana nell'Italia centrale, del Trecento, è per gran parte opera di un unico copista, che confeziona un prodotto privo di rubriche in colore, si direbbe dSasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne), Rinaldo d nell'isola, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia impossibilità da parte del fratello secolare A. Sasso, che aveva Sulla controversia delle comete, descritta in gran parte degli studi su G. Galilei, ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio...