Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] clima è tipicamente mediterraneo, per la forte azione mitigatrice del mare. L’arcipelago rappresenta un’importante area di l’avvistamento di cetacei. Dal 1996 è compresa nel Parco l’isola di Pianosa, già colonia penale di massima sicurezza, e dal ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] 1973 e riconosciuta il 10 settembre 1974; del Mozambico, 25 giugno 1975; delle isoledel Capo verde, 5 luglio 1975; di São e nascita di nuovi Stati in Africa, Milano 1971; C. Giglio, Colonizzazione e decolonizzazione, Cremona 1971 (2ª ed.); R. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] terreno a E della Cité e il rafforzamento dell'argine meridionale dell'isola sulla Senna. Notre-Dame è in effetti la chiesa gotica più a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron, 1975, p. 34), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il territorio delle Tre Venezie dal Brennero alle isoledel Carnaro. In queste necropoli però accanto agl'incinerati o di Veneziani vissuti fuori di Venezia.
A Trieste emergono Giglio Padovan nelle sue Rime triestine e istriane e Giulio Piazza. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...