PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] orchestrina. Nel 1942 terminò il dramma lirico Arsa delGiglio su libretto di Salvini ispirato al romanzo I fuggiaschi di Paolieri; ambientata al tempo delle incursioni dei corsari nelle isole dell’arcipelago toscano, l’opera fu rappresentata postuma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Calabria in novembre: quasi 75 anni dopo i Vespri, il giglio angioino sventolava di nuovo sulla città peloritana. La coppia reale Aversa, mentre le nozze tra il re aragonese dell'isola e Antonietta Del Balzo furono celebrate il 26 nov. 1373 a Messina ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di lui per convincere il generale a concedere l'annessione dell'isola. Da qui le riserve con cui Cavour gli concesse la sua a Cavallotti), Firenze 1963; C. Giglio, La politica africana di A. D., in Annali pavesi del Risorgim., III (1965), pp. 11 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] accuse di repubblicanesimo rivolte al C. e da isolare quest'ultimo, contro il quale si svolsero Lavagnini, Grecia 1859nel diario di F. C., Palermo 1967 C. Giglio, L'articolo XVII del Trattato di Uccialli, Como 1967 E. Serra, La questione tunisina da ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] vita più spirituale: ma non seguì il consiglio del vescovo Tommaso Giglio, di dedicarsi alla teologia speculativa, e continuò di Sicilia la qualità di legato apostolico per l'isola (cosiddetta "legazia apostolica" o "monarchia sicula"): rivendicata ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] suoi peccati nonostante l'interdetto che gravava sull'isola, ottenuto nel 1292 dal cardinale vescovo di sormontato dal giglio, nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel terzo canto del Purgatorio, in occasione del suo ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Carlo Alberto, e soprattutto, per la festa Marittima del 26, l’«isola natante», con padiglione ricco di sculture ed epigrafi , Sciaccaluga e Giglio.
Resasco morì a Genova il 4 gennaio 1872, per una pleurite, poco prima del collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] e a Novara, nei ruoli eponimi del Furioso nell’isola di S. Domingo e del Torquato Tasso di Gaetano Donizetti. A Carnevale , al Giglio di Lucca, al Civico di Perugia, al Valle di Roma e al Carlo Felice di Genova.
Tra maggio del 1840 e maggio del 1841, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] perché erano cadute le supposte ragioni commerciali del suo soggiorno nell'isola ionia.
Con una navigazione avventurosa, seguito di Ciriaco d'Ancona (o direttamente, ovvero tramite G. Giglio); dei pari è incerto se le non moltissime iscrizioni da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la restaurazione del cattolicesimo. Lo strumento per realizzare Nella fase iniziale essa fu presieduta dal vescovo di Sora, Tomaso Giglio, cui successe - a partire, sembra, dal 1576 -, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...