STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] potere politico, economico, religioso e militare dell’isola durante l’epoca asburgica e poi in quella storica, C (2016), 3, pp. 841-869; A. Facineroso, Il ritorno delgiglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile, 1861-1870, Roma 2017, ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] ’altare laterale della chiesaveronesedi S. Maria delGiglio (o dei Derelitti), soppressa in epoca La chiesa parrocchiale di S. Giorgio Martire a Tarmassia. Storia e restauro, Isola della Scala 2012, pp. 43-45; S. Marinelli, Integrazioni al Settecento ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] di S. Pietro di Castello a quella di S. Maria delGiglio e si era sposato in seconde nozze con la nobildonna Andreola Contarini di Ptèleo l'affitto per i tre anni successivi dell'isola Larizieri, presso Ptèleo (nel primo testamento l'aveva legata ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isola di Tenedo. Il B. anche questa volta guidò legato di 30.000 ducati per l'erezione del prospetto marmoreo della chiesa di S. Maria delGiglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore, tra ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] 125 n. 18).
Fonti e Bibl.: G. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, pp. 43, 48 s., 55, 107 s -159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o delGiglio in Venezia, in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] ); Cip cip e Glu glu (Milano 1927); L'isoladel silenzio (Firenze 1928); Bambini e burattini (Torino 1930). dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976, p. 264; R. Giglio, Una stretta di mano. O. F. e la corrispondenza inedita con ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] I (1912), pp. 88-108, 120-144; Calcididi delGiglio, 1ª serie, in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria», 1916, in Konowia, XII (1933), pp. 1-15; Raccolte entomologiche dell’isola di Capraia fatte da C. Mancini e F. Capra (1927- ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] , la riconferma dei privilegi già goduti da Genova nell'isola.
Comunque il più importante, o quanto meno il più contro tutte le provincie del Regno".
Nel 1241, in occasione della battaglia navale delGiglio, la flotta del Comune di Genova forte ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] museale veneziano, realizzate per la chiesa di S. Clemente in Isola (1745-48). È documentata, invece, l’Immacolata Concezione e Salita al Calvario e Seconda caduta sotto la Croce del 1755) per S. Maria delGiglio e alcune tele per il complesso di S. ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] di Pralorgnan, nel vallone di Saint Barthélemy), delle zolfatare siciliane, delle pozzolane di Ischia, dei minerali dell’isola d’Elba e delGiglio, dove raccolse 5000 campioni che volle collocati nel museo di Firenze. Nel tentativo di attenuare la ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...