GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] la gioventù, che non fu però costruito, all'isoladelGiglio. L'anno seguente si trasferì a Caltagirone per Trimarchi di Bologna e al Grifo di Roma), pubblicò alcuni articoli del suo Diario della nostalgia (Il Giornale d'Italia, 15-16 ottobre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] opportunità politiche, nel 1559 i due coniugi vendettero a Eleonora di Toledo, moglie del duca Cosimo I de’ Medici, i feudi di Castiglione della Pescaia e dell’isoladelGiglio, portati in dote da Silvia. Con il denaro ricavato acquistarono parte dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] Pescaia e Punta Ala, quindi il mese dopo attaccò l'isoladelGiglio, espugnando dopo aspri combattimenti sia il borgo, sia il castello. Completamente padrone del mare, egli devastò le coste dell'isola d'Elba e, sempre in ottobre, tentò un ardito ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] di Giovanni sulla città, durato solo un anno, ebbe l’incarico di fortificare l’isoladelGiglio. Nei capitoli di resa dei Pisani del 1406, con i quali i Gambacorta ottenevano tra l’altro la cittadinanza fiorentina e l’esenzione da ogni imposizione ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] ).
Nel dopoguerra il G. confermò il proprio interesse per la veduta: dipinse paesaggi di Rosano, del Casentino, dell'isoladelGiglio e dell'Elba, ma anche di Parigi, dove l'artista allestì due personali alla galleria Weil, in avenue Matignon, nell ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] guerra contro Pisa; tale guerra si concluse con la vittoria dei Fiorentini, che riuscirono ad impadronirsi dell'isoladelGiglio, anche se di lì a poco l'isola fu restituita ai Pisani nell'ambito della pace di Fucecchio (1364). Nel 1364 fu podestà di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] regie. Nelle trattative di pace con gli aragonesi Orsini fu costretto però a cedere Castiglione della Pescaia e l’IsoladelGiglio. A seguito di questo episodio, nell’ottobre 1448, fu nominato capitano generale a Firenze.
Continuò la sua attività di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] nell'anno 1828 un opuscolo, Lettera di G. Ceccarini scultore al sig. C. Vannelli di Carrara, sui pregi del granito dell'isoladelGiglio. Sembra, inoltre, che avesse inventato un mezzo per trasportare i marmi più pesanti (Hubert).
Bibl.: V. Forcella ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] dell’armistizio venne catturato dai Tedeschi durante l’occupazione dell’isola di Brioni e internato nel campo di concentramento di rubrica «Cronaca del cinema» dell’Europeo grazie alla complicità dell’allora direttore Tommaso Giglio (una scelta ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] dei dipinti per il monastero di S. Spirito in Isola a Venezia, a quel tempo oggetto di un ambizioso è invece l’autografia delle quattro Sibille per la chiesa di S. Maria delGiglio, per le quali è registrato un modesto pagamento a suo nome di 14 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...