BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] 31 agosto, i diritti vescovili. Essendo poi il vescovo Oberto stato fatto prigioniero dagli Imperiali nella battaglia presso l'isoladelGiglio (maggio 1241), B. trattò con il capitolo d'Asti; pare che nell'agosto 1242 fosse prossimo un accordo sulla ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] non sopportava le condizioni di lavoro negli esterni all’isoladelGiglio e aveva abbandonato il set.
L’esito di Roma 1979, pp. 1090-1101; A. T. (direttore della fotografia), in La città del cinema, Roma 1979, pp. 276 s.; M.P. Fusco, A. T., un maestro ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] e, a giudizio dello stesso Federico II, determinante nella sconfitta navale inflitta ai Genovesi al largo dell'isoladelGiglio, il 3 maggio 1241.
Ammiraglio effettivo della flotta di ventisette galere siculo-pisane affidata all'alto comando ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isoladelGiglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte di una commissione incaricata di studiare la riforma delle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] 1464. In quello stesso anno Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isoladelGiglio e Rocchette e subentrò, pro indiviso con Giacomo, grazie a un’ulteriore donazione, nella proprietà di tutti i ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che corra".
Nel febbraio del 1798 il L. aveva letto ai Georgofili le Osservazioni economiche sull'IsoladelGiglio, basate su una relazione dell'ingegnere A. Nini per una commissione governativa ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] protonotario apostolico Sylverio stava cercando di acquistare dalla Repubblica di Siena il territorio di Castiglion della Pescaia e l’isoladelGiglio. Su incarico di Iacopo V Appiano, che non gradiva l’arrivo di un vicino così ingombrante, Nelli si ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] oggi uno degli scritti di riferimento per la conoscenza floristica di questa catena montuosa ricca di rari endemismi; L’isoladelGiglio e la sua flora, Torino 1900; Flora dell’Ob inferiore: studio di geografia botanica, Firenze 1900; La flora dell ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] , in Boll. della Società geologica italiana, IX (1890), pp. 609-670; Cenni sul granito dell’isoladelGiglio e bibliografia scientifica relativa a quest’isola, ibid., X (1891), pp. 383-439, primo catalogo delle pubblicazioni scientifiche relative all ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] III. Nel 1460 Pio II era riuscito ad ottenere per la sua famiglia la signoria di Castiglione della Pescaia e dell'isoladelGiglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...