DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] pur non partecipando personalmente al combattimento, poté vincere, il 3 maggio 1241, la grande battaglia navale svoltasi presso l'isoladelGiglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navi da guerra savonesi, che gli ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] la situazione era sopraggiunta poi la disastrosa sconfitta subita proprio nel maggio 1241 nella battaglia navale presso l'isoladelGiglio, nel corso della quale la squadra guidata da Iacopo Malocello, incaricata di trasportare a Roma un gran numero ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] nord della penisola, devastò le coste calabresi e napoletane, prese Talamone, Orbetello e l’isoladelGiglio e si congiunse con l’esercito imperiale di Ludovico il Bavaro per poi entrare a Pisa. La defezione dei ghibellini genovesi e la tiepidezza ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] delle città lombarde. Le navi genovesi, tuttavia, furono intercettate dalle galee pisane e, nella celebre battaglia dell’isoladelGiglio, furono per la maggior parte affondate o danneggiate. Tra i prigionieri ci furono anche i due cardinali, i ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] his orthodoxy». La fama di benefattore in Italia – Oreglia finanziò la costruzione della chiesa parrocchiale dell’IsoladelGiglio, il restauro della chiesa del Seminario di Mondovì e della Collegiata di Bene Vagienna – si confermò in morte, a favore ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] aver avuto successo quando la flotta superò senza incidenti le acque davanti a Porto Pisano; all'altezza dell'isoladelGiglio scattò però l'agguato della flotta imperiale, guidata da uno dei più abili comandanti dell'epoca, il fuoruscito genovese ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] 31 agosto, i diritti vescovili. Essendo poi il vescovo Oberto stato fatto prigioniero dagli Imperiali nella battaglia presso l'isoladelGiglio (maggio 1241), B. trattò con il capitolo d'Asti; pare che nell'agosto 1242 fosse prossimo un accordo sulla ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] non sopportava le condizioni di lavoro negli esterni all’isoladelGiglio e aveva abbandonato il set.
L’esito di Roma 1979, pp. 1090-1101; A. T. (direttore della fotografia), in La città del cinema, Roma 1979, pp. 276 s.; M.P. Fusco, A. T., un maestro ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] e, a giudizio dello stesso Federico II, determinante nella sconfitta navale inflitta ai Genovesi al largo dell'isoladelGiglio, il 3 maggio 1241.
Ammiraglio effettivo della flotta di ventisette galere siculo-pisane affidata all'alto comando ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isoladelGiglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte di una commissione incaricata di studiare la riforma delle ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...