Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , 1895, cc. 5-15; G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. 13 ss. - Imola: G. Bermond Montanari, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - IsoladelGiglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 515 ss. - Massa Marittima: D. Levi, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] su navi onerarie che trasportavano al contempo ceramica etrusco- corinzia (relitto di Cap d'Antibes) o greca (relitto dell'IsoladelGiglio) e anfore vinarie (relitto 3 dell'Esteû dou Mieú, oltre ai due testé citati). Se infatti l'area di diffusione ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] le galee genovesi. Il 3 maggio 1241 la flotta pisana, a cui si era aggiunta quella siciliana, attaccò, tra l'isoladelGiglio e Montecristo, le sovraccariche galee genovesi catturando quasi tutti i cardinali oltre a un centinaio di alti prelati e a ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] per il controllo dell'ormai fiorente priorato; dopo lo stallo subito nel 1241 con l'imprigionamento del vescovo lunense nel corso dell'assalto all'isoladelGiglio, la vertenza conobbe una conclusione giuridica nel 1258. Sempre negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , d’altro canto, vedono, accanto alla componente greca (attestata ora dalla scoperta del relitto nelle acque dell’IsoladelGiglio, risalente al primo quarto del VI sec. a.C.), anche quella etrusca, riconoscibile archeologicamente dai relitti di navi ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] una flotta pisana al convoglio genovese che trasportava i prelati che avrebbero dovuto parteciparvi (IsoladelGiglio, 3 maggio 1241; v. Giglio, battaglia del); mancata partecipazione dell'ormai papa Innocenzo IV al progettato incontro di Narni con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] saldo nel suo potere, in Germania come in Italia e in Oriente. I pisani, filoimperiali, ardirono addirittura catturare, presso l’isoladelGiglio, le navi genovesi che trasportavano i prelati in Italia per un Concilio (1241). Un estremo tentativo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] per la partecipazione di Benito Mussolini, Ridolfi espose quattro progetti: la Colonia marina (tesi di laurea), l’Asilo all’isoladelGiglio (prima sua opera costruita), le Casette economiche a Tor di Quinto (con Libera) e la Palazzina da 24 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] limitatamente al tempo della sua vita, signore di Camporsevoli. Andrea ricevette anche da Ferdinando d’Aragona la signoria ereditaria dell’isoladelGiglio e di Castiglione della Pescaia lungo la costa meridionale toscana, a seguito dell’infeudazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] di auloi sono stati recuperati in un relitto affondato poco dopo il 600 a.C. nella baia di Campese, all’isoladelGiglio, e un ulteriore ritrovamento, in osso, ma purtroppo privo delle due estremità, proviene dal territorio di Chianciano.
I vari tipi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...