Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] sculture Il marinaio (porto turistico di San Vincenzo, 2010) e L'uomo che salva il mare (IsoladelGiglio, 2014), intensa memoria del naufragio della Concordia; unico artista straniero ad aprire nel 2009 le celebrazioni per il ventennale della caduta ...
Leggi Tutto
Nome della fazione nobiliare genovese, opposta a quella dei Mascherati, questa ultima di tendenze ghibelline e concilianti nei confronti di Federico II: i R. invece, rifiutato l'omaggio feudale chiesto [...] dall'imperatore dopo la sua vittoria sui comuni a Cortenuova (1237), preferirono allearsi con Venezia, esiliando i rivali; dopo la sconfitta all'isoladelGiglio (1241), strinsero alleanza col papa, fino alla morte di Federico II. ...
Leggi Tutto
Botanico (Firenze 1848 - ivi 1922), nato da genitori francesi. Compì diversi viaggi (in Scandinavia, in Siberia, nel Caucaso) a scopo scientifico, occupandosi anche di geografia e di etnologia. Tra le [...] opere si ricordano: Un'estate in Siberia (1885); Flora dell'Ob inferiore (1896); L'isoladelGiglio e la sua flora (1900). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º); uno dei comandanti della flotta siculo-pisana che nel 1241, presso l'isoladelGiglio, sorprese le navi genovesi che portavano a Roma, con i legati papali, alti prelati che [...] dovevano partecipare al concilio convocato da Gregorio IX contro l'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
Fazione ghibellina genovese (13° sec.), che tentò di evitare una rottura fra la città e Federico II di Hohenstaufen. I M. furono costretti a esulare e uno di essi, A. De Mari, comandò la flotta siculo-pisana [...] nell’IsoladelGiglio. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] lunga eroica difesa, cadeva in potere di Federico Faenza (14 aprile 1241); la flotta siciliana e la pisana vincevano all'isoladelGiglio la genovese, dando in mano all'imperatore, con molti prelati, tre legati papali (3 maggio); i Pavesi ghibellini ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le Alpi Marittime (Piemonte); Pietrasanta, Loano, l'IsoladelGiglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu pure trovata alla Tolfa e al Monte Somma.
La fluorite è ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] con Gregorio XI, gli O. tornarono a rappresentare il partito del papato e della Chiesa. Nicolò ebbe il governo del Patrimonio e la concessione di Ansidonia, Port'Ercole, dell'isoladelGiglio, del Monte Argentaro e di molte altre terre della Maremma ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] e anche policrome, nelle pegmatiti e nei filoni aplitici tormaliniferi di Monte Capanne (Isola d'Elba); grossi cristalli neri provengono dal granito dell'IsoladelGiglio.
Cristalli verdi si trovano a Campolongo, nel Canton Ticino. Tormaline di varî ...
Leggi Tutto
PAOLIERI, Ferdinando
Giovanni Titta Rosa
Scrittore, nato a Firenze il 2 maggio 1878, vissuto quasi sempre nella città natia, dove morì il 10 maggio 1928. Esordì pittore e poeta; nel 1913 fondò a Siena [...] in lungo e in largo la campagna toscana e la Maremma, da cui trasse spesso argomenti per i suoi racconti e ispirazione per le sue tele: l'isoladelGiglio e l'Impruneta, ove passava di solito le vacanze, furono i suoi luoghi preferiti.
L'arte ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...