Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] le particolarità del litorale, sentiva l'alga molle, sentiva il giglio marino che ha il greco nome del doppio leggiamo: «L'ammonimento emblematico di quel remotissimo savio «Fa un'isola per te stesso» ...». Nel Libro ascetico della giovane Italia: ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del V sec. a. C., nelle varie zone celtiche del continente si estende la prima Età del Ferro, alla quale corrisponde la civiltà di Hallstatt; nelle isole celtica è un fiorone a tre petali, simile a un giglio: le sue foglie, combinate con le linee a S, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] la levatrice Caterina de Giglio (si sarà trattato di da eseguire nel teatro dell’isola Bella dopo il successo dell’ J. Ruile-Dronke, Tutzing 1979; Händel e gli S. a Roma, Atti del Convegno..., Roma... 1985, a cura di N. Pirrotta - A. Ziino, Firenze ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] parla a chi lo sa capire.
I segnali del corpo
Parliamo con la voce o con il significato. La purezza è simboleggiata dal giglio bianco, la semplicità dalle margherite, (per esempio una casa, un'isola, ecc.) e vengono riprese dalle telecamere ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] richiamato sul continente nel 1239 lasciando a rappresentarlo sull'isola, dove non sarebbe più tornato, un vicario.
Adelasia concilio che avrebbe dovuto deporre l'imperatore (v. Giglio, battaglia del).
Nel 1242 fu impegnato in azioni militari ai danni ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] un unico punto di vista, mentre lo s. del narratore era invece la somma di tutte le riprese in film come Broken blossoms (1919; Giglio infranto) di Griffith, dove le scene sono e dà l'impressione che nell'isola ci siano molti occhi sconosciuti oltre ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] i resti paleocristiani di Pianosa e rilevò antiche chiese al Giglio. Nel 1855 guidò, nella zona mineraria di capo Calamita il M. riferì in parte in Ricerche sulla prima età del ferro nell’isola d’Elba (in Bull. di paletnologia italiana, V [1879 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] maggiore accentuazione anatolica (troadica) nella produzione vascolare delle isoledel N. La ceramica scura lucidata è molto comune, , le foglie d'edera, le piante acquatiche, i fiori di giglio e di croco. Rari sono i motivi animali. Ma l'azione ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] amnistia del settembre 1822 concessa da Ferdinando I, nel gennaio del 1824 fu costretto a lasciare l’isola. n. 2, pp. 5-42; R. Giglio, Appunti sugli studi danteschi di G. R., in I Rossetti e l’Italia. Atti del Convegno..., Vasto... 2009, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] il viaggio di istruzione lungo le coste del Perù, dell'Ecuador e della Colombia, alcune pietre sepolerali dell'isola di Sumatra, con geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1875-1885), Roma 1958; ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...