Centro in prov. di Grosseto (8810 ab. nel 2008), nel Comune di Monte Argentario, sulla costa settentrionale del promontorio omonimo. Sorse tra il 15° e il 16° sec., per opera di pescatori liguri ed elbani. [...] È un attivo centro commerciale (linea per l’IsoladelGiglio), peschereccio e balneare. ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] in cui la realizzazione di centrali termoelettriche o il trasporto di energia è parimenti oneroso (per es., isoladelGiglio, isola di Vulcano).
Nel 2005, a livello mondiale, risultano installati 3700 MW di impianti fotovoltaici. I paesi leader ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] e solo in parte ripristinati. L'attività siderurgica che nell'isola d'Elba aveva avuto un'interruzione dopo il 1944, per Bartolomeo e le altre di S. Agostino e di S. Maria delGiglio. Anche la casa di Filippino Lippi è stata distrutta, ma l'affresco ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isoladelGiglio la flotta genovese fu sconfitta da Enzo re di Sardegna e le varie centinaia di vescovi e arcivescovi caduti nelle mani ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a La Spezia il 10 novembre 1840, morto a Genova il 19 settembre 1913. Nel 1862 partecipò alla missione italiana in Persia, di cui facevano parte il De Filippi e il Lessona. Accompagnò [...] in Tunisia. Nel 1891 fu chiamato alla presidenza della Società geografica italiana. Negli ultimi anni si ritirò all'isoladelGiglio, continuandovi le ricerche zoologiche. Fu senatore dal 4 dicembre 1890, e per breve tempo (16 marzo-7 luglio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e Ischia: Ennio Falco p. 37.760. 1954, Capo Argentario: Ruggero Jannuzzi p. 26.780. 1955, IsoladelGiglio e Capo Argentario: Roberto Aconito p. 35.775. 1956, Isola d'Elba: Alessandro Olschki p. 22.920. 1957, Catania: Ennio Falco p. 19.135. 1958 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] poggio si gode un meraviglioso panorama sulla campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (IsoladelGiglio, Montecristo e Giannutri).
Nel 1656 Tarquinia contava 2350 ab. circa; nel 1701, 1900; nel 1782, 2920; nel 1811, 2762: durante tutto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] di Luni, catturato con altri dalla flotta pisana e imperiale presso l'isoladelGiglio. I Carraresi, sebbene scomunicati il 28 febbraio 1261, si sottrassero del tutto da ogni giurisdizione vescovile. Da quell'anno il comune subì molteplici vicende ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] valle media e inferiore dell'Ombrone, le valli della Bruna e dell'Albegna e parte di quella della Fiora, nonché l'IsoladelGiglio. Nell'interno si estende sino alla sommità dell'Amiata. La sua area complessiva è di 4496 kmq.; la popolazione presente ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a Capoliveri un suo capitano, da cui l'isola intera dipende.
Nelle grandi isoledel Tirreno, non si può discorrere ancora di signoria comune nemica. Si riaccende anche la lotta con Genova: al Giglio (1241) la flotta pisana e la siciliana vincono la ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...