Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] alla politica antiturca e ai progetti di restaurazione del cattolicesimo nelle isole britanniche, ciò si deve al fatto che era fase iniziale essa fu presieduta dal vescovo di Sora, T. Giglio, cui successe a partire, sembra, dal 1576, il cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1954; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Boll. Pal. Ital., LXV, 1956, Sicilia, Catania 1955; E. Gabrici, Bronzetto di arte sicula, in Giglio di Roccia, 4, 1958, pp. 5-8; E. Militello, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] infrangono sul lido e le isole applaudono con la bonaccia dei flutti al coro dei santi»46. La sicurezza del rifugio monastico, «fondato sulla 7-10 ottobre 1991) a cura di G. Crifò, S. Giglio, Napoli 1995, pp. 265-277; M. Giorda, Monachesimo e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] nell’alto Medioevo perché l’Isola visse in quei secoli quasi isolata dal resto del mondo cristiano. Gli Arabi dare lustro al mondo / Nacque da una tale madre / Un tale santo e un tale figlio: / Bianco e coronato giglio, / Fiore dell’orto celeste. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la restaurazione del cattolicesimo. Lo strumento per realizzare Nella fase iniziale essa fu presieduta dal vescovo di Sora, Tomaso Giglio, cui successe - a partire, sembra, dal 1576 -, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] chinampa, chiamate anche comunemente, ma erroneamente, 'isole galleggianti'. L'impiego delle chinampa nell'agricoltura alcuni dipinti delle più antiche città del bacino del Messico, come Teotihuacan. Oltre ai gigli acquatici, vi erano altre piante ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] una nell'altra, serie di foglie lanceolate, fiori di giglio e di papiro. Meno frequenti i motivi formati da - Oltre ai ritrovamenti di t. originali avvenuti in casi isolati negli scavi delle regioni del Mar Nero e dell'Asia Centrale (v. altai; pazyrik ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] è pervenuti al rinvenimento delle cave nell'isola di Chio, un tempo ritenuta il luogo di produzione del marmo africano. In base a tale localizzazione di età terziaria, dell'arcipelago toscano (Elba e Giglio).
Porfidi. - 26. Porfido rosso antico ( ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] S. Salvatore dell'Isola (diocesi, di Siena figura ammantata e la testa coronata, recante un giglio in mano; la leggenda dice: "Det Deus VI, 2, Vimariae 1952, n. 335, p. 441; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, III, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] simboliche che ritroviamo identiche nel Decennale: Firenze è «il Giglio», Milano «la Biscia», Perugia «il Grifone», Arezzo VIII solo quando erano usciti dal loro orgoglioso isolamento. Il M. del 1514 non può ancora fare propri mutamenti di metodo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...