VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il territorio delle Tre Venezie dal Brennero alle isoledel Carnaro. In queste necropoli però accanto agl'incinerati o di Veneziani vissuti fuori di Venezia.
A Trieste emergono Giglio Padovan nelle sue Rime triestine e istriane e Giulio Piazza. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dal C. Bojador a Sluis in Fiandra comprese le Isole Britanniche) a cominciare dalla fine del sec. XIII per tutto il Medioevo, anzi per il da una croce gammata, e la tramontana da un giglio.
La materia sulla quale sono disegnate è la pergamena; ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri) al limite settentrionale; seguono il gruppo delle isole Ponziane o Pontine ( ampia risulta verso N., dove affiorano le isole dell'Arcipelago Toscano. Il resto del Tirreno, cioè la zona centrale, è ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] delle sue prime poesie in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a suo passeggiare per Piccadilly con un giglio o un girasole in mano fornì iniziò allora la sua lunga serie di caricature del W.), vide gli editori fare a gara per ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] un primo campeggio nell'Isola di Brownsea. Sorse così il disegno - poi attuato - della fissazione del metodo, riunito nel ha la sua sede a Londra.
Gli scouts hanno per emblema il giglio, simbolo di pace e di purezza e per motto "sii preparato". ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] italiano di granito terziario, viene spesso citato quello del M. Capanne, all'isola d'Elba, ma non esistono affatto prove della ; e granititi si hanno nell'Arcipelago Toscano (Elba, Montecristo, Giglio) e poi in Sardegna e in Calabria. I graniti a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di un caso isolato: analoghe disposizioni si trovano in altre città e in altri documenti del tempo: non ci Scapecchi, Tra il giglio e l'ancora: Uomini, idee e libri nella bottega di Aldo, in corso di stampa negli Atti del Convegno Aldus Manutius and ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il mausoleo di Augusto, mentre la torre isolata in prossimità del fiume potrebbe essere la torre all'estremità Iachin e Boaz, della durata del tempio. Poi sulla sommità delle due colonne sistemò quel lavoro fatto a giglio. E così fu compiuta l' ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con il giglio di Firenze e il leone marciano scolpiti sulla cornice del finestrone circolare di sinistra del prospetto. Non di riporto, messa all'incanto nel 1433, l'isola nuova del terren del Geto giunge ai da Brolo nel 1455 per compravendita ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] con un unico grande motivo, isolato e molto caratteristico: giglio, argonauta a tre tentacoli, qe-to-ro-po-pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο(δ)ϕι ὀρόμενος e do-e-ro pa-te ma-te- ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...