PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] orchestrina. Nel 1942 terminò il dramma lirico Arsa delGiglio su libretto di Salvini ispirato al romanzo I fuggiaschi di Paolieri; ambientata al tempo delle incursioni dei corsari nelle isole dell’arcipelago toscano, l’opera fu rappresentata postuma ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] , da un soggetto di Frances Marion; Treasure island (1934; L'isoladel tesoro) di Fleming, dal romanzo di R.L. Stevenson; Naughty Marietta scrisse The bad seed (Il giglio nero) di LeRoy, un efficace adattamento del successo teatrale di M. Anderson. ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] clima è tipicamente mediterraneo, per la forte azione mitigatrice del mare. L’arcipelago rappresenta un’importante area di l’avvistamento di cetacei. Dal 1996 è compresa nel Parco l’isola di Pianosa, già colonia penale di massima sicurezza, e dal ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Creta dell'ossidiana più chiara, quasi vitrea, peculiare di tali isoledel Dodecanneso, e assente invece a Milo (v. Xanthoudides, The mezzelune; in quelli della colonna Antonina, ghirlande di gigli, figure romboidali e mezzelune. Durante le marce i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] portano in rilievo emblemi araldici di papi, e alcune i gigli farnesiani. Le irregolarità di forma che questi motivi ornamentali dette pesanti, le quali, per la maggiore efficacia del colpo isolato e per la limitata rapidità di caricamento e talvolta ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , i romanzieri Ramiro Barbaro, G. Frendo Cumbo, F. Giglio, C. A. Testaferrata, gli storici degli avvenimenti isolani G 1890); A. Zeri, I porti delle isoledel gruppo di Malta, in Monogr. dei porti delle isole italiane nell'antichità, Roma 1906; S. ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] 1973 e riconosciuta il 10 settembre 1974; del Mozambico, 25 giugno 1975; delle isoledel Capo verde, 5 luglio 1975; di São e nascita di nuovi Stati in Africa, Milano 1971; C. Giglio, Colonizzazione e decolonizzazione, Cremona 1971 (2ª ed.); R. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 25.707 km2), oltre alla più grande isola d'Italia e del Mediterraneo, include gli arcipelaghi delle Eolie e a cura di G. Bresc-Bautier, M. C. Di Natale, V. Abbate, R. Giglio, Palermo 1991; Palermo. Palazzo Abatellis, a cura di G. C. Argan, V. Abbate, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Schelda orientale, includendo specialmente nel loro dominio le isoledel sud della Zelanda. I sovrani germanici furono costretti di partigiani della Francia, detti leliaerten (da lelie "giglio", emblema della Francia), furono massacrati. L'11 luglio ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] A. E. Giglioli, Avifauna italica, Firenze 1886; E. Giglio-Tos, Gli uccelli d'Italia, Torino 1923; F. Gröbbels, Owen del Pleistocene dell'Australia, Hypselornis Lydekker del Pliocene dell'India, ecc.). Nel Pliocene dell'India, dell'Isola di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...