La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] " - abbastanza a buon mercato (78) - di questa o quella isola familiare di patriziato nel legame di questo o quel nome di un nobiluomo sulla facciata della chiesa di S. Maria delGiglio, fra le icone del Valore e dell'Onore, in un campo di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] conseguenze nelle chiese di età barocca di Santa Maria delGiglio e di San Moisè. Il privato viene indicato come in regalo una copia di quel rilievo e, in un passo isolatodel medesimo libro, chiama Marco "buon Patriarca uomo curiosissimo" (74). ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] centrali e più ricche di Venezia — le parrocchie di S. Maria delGiglio, S. Marco, S. Luca e S. Salvatore — si rilevavano migliaia e migliaia di donne e uomini dispersi nella città e nelle isole a fare le serve e gli osti, i facchini negli alberghi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di dimensioni doppie rispetto a S. Marco, e l’isola di S. Giorgio Maggiore, con la creazione di un portofranco ponte dell’Accademia/S. Maria delGiglio - via XXII Marzo - S. Marco). Negli ultimi due decenni del secolo la trasformazione di Venezia in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] (79). Si estinsero così anche i Duodo di Santa Maria delGiglio (80), i Bragadin di San Severo (81), i Battaglia altro ne possedeva a Murano, che era «il primo di quell’isola». Il Corner, che sembra avesse ereditato dal padre «un effettivo millione ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] centri costieri, ed è stato pure issato sulle principali isole dell’Jonio e dell’Egeo che, al pari della Dalmazia già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria delGiglio 2551A. Nei 6 fascicoli usciti fino a dicembre si parla di località ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] In Dalmazia, lungo la costa albanese, come nelle isoledel Levante, i gruppi etnici diversi sono in generale destinati di Candia scolpite nella facciata principale di Santa Maria delGiglio. E tra i moltissimi modelli in legno colorato, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nel 1815 apre il Teatro Arena Gallo, a S. Maria delGiglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi — sono state: Saffo (1794), La Lodoiska (1796), Telemaco nell’isola di Calipso (1797), Lauso e Lidia (1798), Adelaide di Guesclino ( ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di S. Maria delGiglio, accarezzate con lo sguardo e il tatto nel buio della sera, tornando in calle del Doge(22). Negli ’incertezza sui nessi fra il centro storico, la laguna, le isole e quel bordo occidentale fra laguna e terraferma in cui sono ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] al suo posto Giovanni abate di S. Servolo, "presso l'isola di Olivolo si cominciò ad edificare la chiesa di S. Pietro" dall'attuale Arsenale fino a S. Maria delGiglio. Si deve, però, tener conto che esisteva alla fine del sec. IX, e da un certo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...