La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Barbaro pignorando all'uopo l'intera facciata di S. Maria delGiglio (1).
Un monumento a se stesso e pure ai essa abbonda, come apprende nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isola di S. Maura. Non occorre andare a vedere tutto. Si crea ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] riscontro e le contestazioni de La pittura trionfante delGigli uscita nel 1615, ma di gestazione lunga e veneta, p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la rilanciò su larga scala, mantenendo il tradizionale marchio delgiglio. Nel 1691 la nipote di lui, Angela, sposò alla venuta a Venezia del padre Mechitar di Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isola di S. Lazzaro. Nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola, e spentasi fra la fine degli anni Venti e gli dei Minori conventuali), S. Silvestro, S. Giobbe, S. Maria delGiglio, Tolentini, Ognissanti, SS. Apostoli e S. Alvise.
61. S ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di ricordare che "la 'Venetia' non è solo in quelle poche isole, che ora noi chiamiamo 'Venetia', ma si estende dai confini con , que de Iubianico dicitur" (ora S. Maria delGiglio). Giovanni Diacono, La cronaca veneziana, in Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dogado (167), dopo che in modo analogo si era proceduto nell'isola di Poveglia (168).
Data la situazione, non c'era motivo di l'intero quartiere, fino a Santa Maria delGiglio. Le ultime implorazioni del Candiano ormai vinto non trovano pietà; le ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 'intera popolazione cittadina era del 51%, con punte superiori al 70% per S. Marco, S. Maria delGiglio, S. Luca. Dopo subsahariana, non si supera la quota del 13%, con la sola punta negativa ma del tutto isolatadel 19% per il Niger(183). Abbiamo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] aveva ridotte le proprie proporzioni non dominando più isolata, essa vi era rimasta, tuttavia, il perno Candia? Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria delGiglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sulla laguna, Lohengrin; 7.V Gala d'addio a Beniamino Gigli; 11.V Gala d'addio a Toti Dal Monte; 16. pur insidiata da prese di posizioni da più parti avverse all'isolamentodel liceo, alla gora morta musicale veneziana (quale disdoro che solo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] resa delle ciocche dei suoi capelli, delgiglio offerto dall’angelo e del trattato di botanica illustrato nel prato della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in Renaissance ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...