Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ad una decina di volte il loro peso secco. I pini invece lottano con maggior successo contro l'asfissia.
Il sistema morfogenetico delle esplorazioni marittime, della scoperta dei contorni dei continenti e delle isole. Solo nel XVIII secolo si è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] trovare lavoro; in alcuni momenti l'arrivo dei profughi è proceduto al ritmo di 7. migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire si sposta a nord, nei boschi di pini. Il principale cibo invernale di entrambe queste specie ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] isola vive un certo numero di animali da pelliccia e sono abbondanti gli uccelli. Le foreste hanno essenze eccellenti, tra cui varie specie di abeti, cedri, aceri, querce, pini totale era di 120.933 abitanti, dei quali 92.647 Britannici, 12.915 altri ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in tutte le isole dislocate in tale oceano. I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e dei mari non sono un edificio a suo tempo regolarmente autorizzato vuole spiantare pini o altri alberi mediterranei e piantare baobab, e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Regno di Napoli effettuato nel 1792, Pini pubblicò un articolato resoconto dal quale emerge tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui in risposta alla recente acquisizione dell’Isola d’Elba. Nel 1833, il nuovo ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...