Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] giardiniere fiammingo, sin dai tempi almeno del viaggio nell’isola mediterranea, s’impegnò fortemente a far eseguire da vari cura di J. Bentini, catalogo della mostra, Modena, Palazzo deiMusei, Milano 1998, pp. 58-78.
E. Stendardo, Ferrante ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] antico. Il fiume entra ora nella città a ESE., forma le due isole di Saint-Louis e della Cité, fa verso N. un'ampia curva e facilitare la collaborazione dei ministeri dell'istruzione, delle biblioteche, degli archivî, deimusei, di studiare ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fiume, un dipinto di Kano Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, grasso e gioviale, che il cui nome, per l'appunto, vuol dire 'isoledei neri') sono il risultato, semplificando, di quattro successivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] glaciale sollevava alcuni problemi di fondo. I depositi isolati, infatti, non potevano essere correlati in modo soddisfacente comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano essere presentati ai visitatori deimusei. La paleontologia postdarwiniana ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ; a Palmira, la Direzione Generale delle Antichità e deiMusei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella zona del Europos, la quale occupava un'area pari a quella di ben otto isolati (148 × 160 m ca.), il cosiddetto Foro Ovale di Gerasa ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello sviluppo deimusei e delle collezioni di antichità. Già nel XVII secolo, Grecia, Xanthos in Asia Minore; gli Italiani Lemno e le isole del Dodecaneso, Priniàs e Gortina a Creta e più recentemente ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] scopo protettivo. Se ne ha un esempio nella testa frammentaria deiMusei Capitolini (inv. 188) che è una buona replica del libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano su un prato sistemando la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] circolare. Il caso di Piazza Armerina non è isolato: in tutto l’Impero gli impianti termali sono Belle come dee, cit., pp. 315-319; F. Ghedini, Il carro deiMusei Capitolini, cit., pp. 117-131.
30 D. Bielefeld, Die stadtrömischen Erotensarkophage, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . Secondo la lezione più diffusa, san Paolo, rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito , in un primo momento, entrarono insieme a far parte deimusei naturalistici, formarono poi sezioni a sé stanti e, nel ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....