Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ed Emporion a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture del Calcolitico tardo che ha generato volute dalla Direzione delle Antichità e deiMusei della Repubblica Araba di Siria, sovente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] era una costruzione rettangolare di 162 × 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a est della cittadella, con mura Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e deiMusei dal 1947 al 1950 sotto la direzione di Bossert, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Sardi e Corinto) e su diversi capolavori, conservati in vari musei del mondo. Si segnala anche l'impiego di piccoli pannelli vitrei il deserto del Sinai, guardato dal castello eretto nell'Isoladei Faraoni, sul Mar Rosso. La geografia politica della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isoladei morti. D'altra parte si calcola che nell'isola di Bahrain siano ancora visibili 170.000 I numerosi oggetti di lusso oggi conservati nei musei di tutto il mondo sono stati rivenuti infatti in ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e del SO del paese, fino alla città di Fukuoka, nell’isola di Kyushu. Lungo questa direttrice si costituirono, dal 15° sec., , 2003); Tod’s building (T. Ito, 2004); T. Ando (Museodei bambini, 1990; Tokyo art museum, 2004; Centro 21_21 design sight, ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] .000 ab. nel 2009), che costituisce uno dei maggiori complessi industriali e commerciali dell’Estremo Oriente. il nuovo aeroporto su un’isola artificiale (1994); S. Ban (GC Osaka Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isole dello Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti Grecia settentrionale sono fondamentali le edizioni dei monumenti di scultura del museo di Salonicco. Utile l'edizione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isole dello Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti Grecia settentrionale sono fondamentali le edizioni dei monumenti di scultura del museo di Salonicco. Utile l'edizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'influsso attico, come mostra un grande rilievo da Mileto (al Museo di Smirne) con il defunto seduto a metà su una roccia (seconda uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi di isolati regolari (35,4 × 47,2 m ciascuno) in cui ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....