L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] precisa tecnica decorativa, anche se non mancano esempi di veri e propri musei delle tecniche in uso, come la Grande Moschea di Cordova. La . Il sistema dei waqf rimase il motore per la realizzazione di una serie di edifici, spesso isolati, ma che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] primitiva ceramica protocorinzia e, con maggiore varietà, nella ceramica delle isole dell'Egeo (v. cicladici, vasi) durante tutto il Bomarzo e ora al museo di Boston, nei quali il coperchio ha l'insolita raffigurazione dei coniugi abbracciati sotto ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bibl.:
Edd. in facsimile. - Evangeliorum Quattuor Lindisfarnensis, Musei Britannici Codex Cottonianus Nero D. IV., 2 voll., Olten hanno spesso comportato nell'orientamento degli studi un isolamentodei reperti dal tessuto contestuale. Solo di recente ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] occupano a mano armata le coste poi l'immediato retroterra dell'isola, forse per impedire ai Greci d'insediarvisi (o per scacciarli motivi trova riscontro nella serie dei rasoi cartaginesi. Gli esemplari del museo cagliaritano, dunque, sono prodotti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] prestigio. Sfortunatamente, molti degli stucchi sasanidi esposti nei musei sono di provenienza ignota; sappiamo tuttavia, grazie a sempre a Sar Mashhad. Uno dei due ipogei a sepolture multiple scavati nella roccia nell'isola di Kharg, nel Golfo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] due casi si tratta di manici isolati, le altre due volte confermano la costante collaborazione dei due artisti.
Hermonax (p. 483 da Spina tra cui il cratere a volute con Apollo e Museo per il quale J. D. Beazley riserva qualche esitazione. Una ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] d'uomo, perché fossero alla portata dei fedeli, oppure sistemate in splendido isolamento nell'abside. Prese forma in Romano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, cat ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] la figlia di Plates, sull'isola di Coo. È improbabile però statuetta di bronzo di Takushit (Atene, Museo Naz.) alla quale si sono aggiunte III stile pompeiano. Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] cogenti ragioni conservative (sezionamento e trasporto dei templi dell'isola di Philae). Le motivazioni di spesso l'espressione cultural heritage, con riferimento ai siti, ai musei e ad altri luoghi che hanno una particolare importanza culturale. È ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] più grandi fra gli scultori moderni. Indicativo, in questo senso, il paragone fra il cosiddetto Adone dei Pichini (la statua di Meleagro oggi conservata ai Musei Vaticani) e il Cristo portacroce della chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, opera di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....