• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [663]
Geografia [61]
Arti visive [232]
Archeologia [142]
Biografie [136]
Storia [55]
Europa [36]
Architettura e urbanistica [36]
Temi generali [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [25]
Asia [24]

Toscana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toscana Claudio Cerreti Il bel paesaggio per eccellenza Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] Montepulciano e moltissimi altri offrono ai visitatori musei, monumenti, bellezze artistiche e paesaggistiche stupefacenti. vigne e oliveti, le maestose querce isolate sui colli, per non dire, ovviamente, dei tanti centri abitati – eleganti, armoniosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COLLINE DEL CHIANTI – COLLINE METALLIFERE – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Città di Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città di Messico Margherita Zizi Una città troppo grande Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] lungo peregrinare la tribù dei Mexica, meglio noti come Aztechi. Essi fondarono la loro capitale in un'isola del lago, dove ‒ e la vita culturale: una dozzina di università, teatri, musei, case editrici. Tutto ciò che conta in Messico è a Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – HUITZILOPOCHTLI – HERNÁN CORTÉS – TENOCHTITLÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna Claudio Cerreti La terra dove fu inventata la produzione industriale Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] , le Isole Britanniche non ebbero un grande sviluppo economico e demografico. Grazie alla fertilità dei suoli e le antiche università di Oxford e Cambridge, famosi i musei londinesi dove sono conservate immense ricchezze artistiche provenienti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Seul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seul Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] on è stato ancora potenziato e, su un’isola nei suoi pressi, nel 2001 è stato di mantenere bassi i prezzi di vendita dei prodotti, e quindi di competere con tutte le direzioni. Molti sono anche i musei, mentre delle antiche costruzioni rimane ben poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seul (3)
Mostra Tutti

Singapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Singapore Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] 14° secolo, fino al 1819 l’isola era rimasta quasi deserta. La Compagnia britannica dello stretto: per esempio fornisce piloti pratici dei fondali, in modo che le navi non Internet è più diffusa che in Europa, musei, centri d’arte, teatri, tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA – LIBERTÀ DI STAMPA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Giacarta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giacarta Claudio Cerreti I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] dell'isola di Giava, una delle regioni più densamente popolate di tutto il mondo grazie alla fertilità dei terreni di università, molti musei, spesso allestiti in edifici antichi (come il Museo centrale, uno dei più interessanti di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI GIAVA – AREA PORTUALE – INQUINAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacarta (3)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e Girolamo dei Libri, pittore e miniatore (quadri in S. Maria in Organo, in S. Paolo, in S. Giorgio Maggiore, al Museo, ecc.) pur è di 563.159 ed il 41,48% sparsa in case isolate o in aggregati elementari. Oltre al capoluogo di provincia, hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] attività una fossilizzazione di quei soggetti, trasformati quasi in musei, e ha dato luogo, per reazione, a un approccio in tutte le isole dislocate in tale oceano. I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e dei mari non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] La costruzione di una geografia al di là dei luoghi comuni La Corografia di Zuccagni-Orlandini e , soprattutto culturali (musei, teatri, università), negativo la povertà cartografica delle grandi isole, e in positivo la dotazione piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] conseguenza, i reperti esposti nei musei delle metropoli occidentali divennero il clima era più caldo e l'isola era ancora unita all'Europa continentale (Atlante scolastico di geografia fisica), uno dei primi e più importanti atlanti che conteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali