Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] Cuevas a Triana (Madonna dei certosini e S. Ugo al refettorio dei Certosini, Siviglia, Museo provincial), il retablo della a corte, ciò non contribuì a farlo uscire dal suo isolamento. Isolata è d'altronde, nella storia della pittura, la sua opera ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] a Torino di Gabetti e Isola (1953), dall'ambientamento della milanese Torre Velasqua dei BBPR (1951-58) alla veneziana , con G. Gigli e il progetto vincitore del concorso per il museo dell'Acropoli di Atene, 1990, con lo Studio Passarelli), A. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Pomerania, sicuramente importati dall'Oriente romano (già al museo di Stettino, ora perduti).
Assai interessante anche l'esemplare isolato, appartenente alla categoria dei diatreta, con rappresentazione del Faro di Alessandria (che conferma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essere state collocate presso il muro meridionale dell'Acropoli al disopra del teatro. Copie di figure isolatedei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè sempre sul muro dell'Acropoli, al disopra del teatro e in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vasi "a chiazze" scadenti, trovati in tutta l'isola, non siano una imitazione dei vasi di Vasilikì ma una derivazione della ceramica "a di bronzo, steatite e soprattutto avorio, in musei e collezioni private. Nessun valore artistico hanno in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] scavata nel 1861 da Rossignol ed ora in corso di studio si trova nel Musée St.-Raymond a Tolosa.
Intorno al 10-15 d. C. la t differisce per la forma dei vasi ed in altri modi. Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la con bibliografia.
37 F. Mancinelli, G. Colalucci, in «Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontifici», IV, 1983, pp. 101-110; Santa Maria ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] essendo ancora del tutto ignota la lavorazione dei metalli. Tuttavia già abitavano le nostre le scoperte andarono moltiplicandosi e i musei di Francia e di altri paesi d di altri elementi culturali asiatici nelle isole e sul continente greco (v. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Decorations in the Apse of S. Pellegrino in Naumachia, Bollettino. Monumenti, musei e gallerie pontificie 14, 1994, pp. 103-111; M. Falla quello dei mosaici dell'abside, l'affresco della cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Le lamine di rivestimento dei carri da battaglia del "grande tumulo dei carri" di Populonia (museo di Firenze) sono di e Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e chiede al ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....