POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] personali del 1976 al castello dell’imperatore di Prato e al Musée d’Ixelles a Bruxelles.
Nel 1977 nel centro di Ales, fu presente con una personale (galleria L’isola) e a Messina con un’antologica (palazzo dei Leoni). Nel 1989 fu il Comune di Milano ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] era stato vice proto dei Savi ed Esecutori alle Acque 597; R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. La direz. del nuovo ponte di Rialto..., in Boll. d. Civici Musei venez., XXVII (1982), nn. 1-4, pp. 57, 59 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] padre: la Cacciata dei mercanti dal tempio, della coll. Borromeo all'Isola Bella (Ballarin, Gerola], I testamenti di F. il Giovane e di Gerolamo da Ponte, in Boll. d. Museo civ. di Bassano, II (1905), pp. 103-107; L. Chiarelli, Iconogr. bassanese, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] ’isolata cappella del Crocifisso, compiuta nel 1764.
L’ammissione di Nicoletti nella corporazione religiosa dei Virtuosi a Velásquez (catal.), Milano 1996, pp. 22-24; Acquisti e doni nei musei comunali, 1986-1996 (catal.), a cura di M. Dell’Era - F. ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] paesaggi amazzonici e della grande isola Marayo conservati nel Museo di storia nazionale di San ., in La Provincia di Lucca, 4 ago. 1875, pp. 2 s.; Nota dei premiati nella Esposizione artistica-industriale, ibidem, 21 sett. 1882, p. 1; Un artista ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] nell’ospedale psichiatrico di Mogliano, poi a Venezia, nell’isola di S. Clemente, e infine a Sant’Artemio a Note su G. R. a Ca’ Pesaro: gli anni 1905-1909, in Bollettino dei Civici Musei veneziani, n.s., XXXI (1987a), pp. 100-105; Ead., G. R., in ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] lungo le coste della Liburnia e della Dalmazia fino all'isola di Pelagosa, in compagnia di R.F. Burton, esploratore nuovo lavoro, frutto dei suoi viaggi in Egitto (1875-76 e 1898: Appunti sulla vegetazione egiziana, in Atti del Museo civico di storia ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] consulente, suggerendogli acquisizioni fondamentali (Maestro di Badia a Isola, Taddeo Gaddi, Maestro del Crocifisso d’argento, 1975), indirizzò le scelte nella creazione del Museo californiano (1974) di cui fu uno dei trustees fino al 1984, anno in ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] un altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss del lazzaretto Vecchio (Venezia, Civici Musei) pagata nel 1525, che raffigura distrutta chiesa di S. Maria della Grazia sull'isola omonima.
Il G. morì a Venezia tra ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] avita casa di Amurgia era immersa in un’isola arcaica, ma ricca di fascino. Qui scelse di lasciare Roma e di tornare nella casa dei suoi avi, nel paesino di San Tommaso nelle Marche di alcuni centri studi, premi, musei, strade e biblioteche.
Opere. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....