• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Arti visive [232]
Archeologia [142]
Biografie [136]
Geografia [61]
Storia [55]
Europa [36]
Architettura e urbanistica [36]
Temi generali [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [25]
Asia [24]

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] ateniese nel Chersoneso e poi la supremazia inevitabile dei Persiani, l'isola iniziò da allora il suo lento declino. cui parte dell'architrave stranamente decorato da un fregio a rilievo. Musei. - A Mitilini, in corso di riordinamento. Bibl.: Per la ... Leggi Tutto

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (v. vol. V, p. 624) P. Georgiev A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] tipo denominato «piccolo imperiale», risalgono all'epoca dei Severi e sono rimaste in funzione fino agli la Scizia, le isole Cicladi, la Caria e l'isola di Creta. Sono possiede due musei archeologici: il Museo delle Terme Romane e il Museo di Storia ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (v. vol. II, p. 332) A. De Franciscis Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] trovavano in collezioni private dell'isola: quelle della raccolta Astarita, ora al Museo Archeologico di Napoli, della 1975, pp. 134, 253 ss.; A. de Franciscis, La scultura dei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia. Atti ... Leggi Tutto

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798) A. M. Donadoni Roveri La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] , a Berlino e a Lione. Il Museo Egizio di Torino, allora diretto da Ernesto una presenza di Blemmi attestati a G. o nell'isola che la fronteggia. La necropoli si estendeva lungo le da iscrizioni appartenenti ai Testi dei Sarcofagi, quanto resta del ... Leggi Tutto

CECCARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Giovanni Pasqualina Spadini Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] Università e compagnia dei marmorari di Roma, della quale divenne governatore generale il 1ºag. 1830 (Museo di Roma, sig. C. Vannelli di Carrara, sui pregi del granito dell'isola del Giglio. Sembra, inoltre, che avesse inventato un mezzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] in ambra da Lika (territorio dei Iapodi-Iapigi) e materiali della psefisma dorico, rinvenuta nell'isola di Corciula, dove è 'art du Haute Moyen Age provenant des Croates Pannoniens au Musée Archéologique de Zagreb, in Revue Archéologique, LI, 1958, ... Leggi Tutto

ALBIZZATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZATI, Carlo Arturo Stenico Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Atti d relativi all'antica civiltà dell'isola (Sardus Pater, in XIV (1920], pp. 8488.; Una scultura greca arcaica nel Museo Giovio di Corno, in Atti d. Pontificia Accad. Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – CAGLIARI – ETRUSCHI – STENICO – MESSINA

MAGRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRETTI, Paolo Baccio Baccetti Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] soprattutto commerciali. Passando per Suez, Gedda e l'isola di Suakin sbarcò in Africa Orientale penetrando in zone in Siria. I risultati dei suoi studi su tali raccolte furono pubblicati negli Annali del Museo civico di storia naturale (Imenotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PADERNO DUGNANO – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI – LOMBARDIA

Santiago del Cile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Santiago del Cile Claudio Cerreti Tra la Cordigliera e le Ande La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] terzo di tutti i Cileni – sorse su un’isola formata da due bracci del fiume Mapocho, tra (vi si coltiva la vite): due dei motivi che spinsero gli Spagnoli a fondare qui altri edifici religiosi. I numerosi musei, le cinque università pubbliche – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GRANDE DEPRESSIONE – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE

Ito, Toyo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ito, Toyo Ito, Toyo. – Architetto giapponese (n. Seoul, Corea del Sud, 1941) fondatore nel 1971 dello studio Urban robot (Urbot) a Tokyo, denominato dal 1979 Toyo Ito & associates, architects, è [...] delle onde del mare; lo stadio principale dei mondiali a Kaohsiung (2006-09), Taiwan, dalla particolare struttura a spirale dell'involucro, fino agli ultimi lavori a Imabari, sull'isola di Omishima – i musei Toyo Ito di architettura (2008-11) e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – BIENNALE DI VENEZIA – COREA DEL SUD – KAOHSIUNG – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito, Toyo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali