• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Arti visive [232]
Archeologia [142]
Biografie [136]
Geografia [61]
Storia [55]
Europa [36]
Architettura e urbanistica [36]
Temi generali [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [25]
Asia [24]

CASTELFRANCO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELFRANCO, Pompeo Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848. A Milano e in Lombardia [...] del Bronzo. Il C. si occupò dell'ordinamento del Museo Ponti (l'industriale Andrea Ponti era allora il proprietario dell'isola Virginia), in cui era stata costituita una raccolta completa dei materiali (in parte già esposti all'Esposizione di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] ), 3, pp. 98 ss.). Dopo esser stato richiamato in servizio nell’isola dal ministro Luigi Credaro (d.m. 12 ottobre 1910) e aver ottenuto molti dei lavori pure abbozzati (come il Catalogo illustrato dei vasi dipinti, greci e italici, del Museo di Villa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

SPANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giovanni Luisanna Usai – Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori. Trascorse [...] divenne commissario governativo per le antichità e i musei dell’isola, ottenendo il giusto riconoscimento per la sua e di cui è in corso la pubblicazione integrale con la stampa dei primi tre volumi curati da Luciano Carta: Giovanni Spano e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – LINGUA ITALIANA – GIOVANNI SPANO – PALEOETNOLOGIA – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (v. vol. Il, p. 285) A. Di Vita Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] scultura ammassati dagli archeologi italiani nei musei e nei magazzini di Rodi e ; dalla restituzione redatta nel 1945 dal Paolini dei monumenti di C., partendo da quelli da per lusso, e, pur ordinate in isolati tagliati alla maniera «ippodamea», si ... Leggi Tutto

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] XLI-XLIV). Per rendersi più padrone della materia compi vari viaggi in musei esteri. Grande specialista della Campagna romana, trattò a fondo il Pliocene, 'isola Tiberina (se sia o meno alluvionale), il Lacus Curtius al Foro romano, la pietra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

DELLA CELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Paolo Daniela Silvestri Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] il D. quale medico e capo dei servizi sanitari, in una spedizione militare spedito tutto insieme a vari musei di storia naturale andò perduto. attacco compiuto ad alcuni navigatori presso l'isola di Gerba. Membro di varie accademie scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] ottiche. Seguirono note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più XIX secolo e depositati nel museo mineralogico dell'istituto modenese (Datolite di Toggiano, in Memorie della R. Accad. naz. dei Lincei, cl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Enrico Rosanna Ruscio Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] delle opere realizzate vennero esposte alla Mostra dei capidopera tenuta nel marzo del 1946, che non fu però costruito, all'isola del Giglio. L'anno seguente si Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei Musei civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (v. vol. VII, p. 551) E. Acquaro Le intense ricerche condotte in questi ultimi anni a S., che nel proprio comprensorio e nella stessa attuale area urbana conserva [...] Sol iberica, all'euboica Pithecusa, nell'isola di Ischia, e ai prestigiosi siti La città si sviluppava alle spalle dei porti, con una linea di , XV, 1987, pp. 57-73; AA.VV., Museo Villa Sulcis. Primi documenti, Cagliari 1988; P. Bartoloni, ... Leggi Tutto

LOVISATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVISATO, Domenico Giandomenico Patrizi Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] alle superiori (a Isola, Capodistria e Udine) durante la spedizione, conservati nei Musei civici di Trieste, sono in corso Cenni critici sulla preistoria calabrese, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali