SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] in Svezia e nelle Isole Britanniche, ma anche -476; C. Di Fabio, Schede 3-4, in Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di Genova 1994, pp. 29-31; G. Bozzo, Il chiostro dei canonici di S. Lorenzo, ivi, pp. 88-91; J ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] cittadino rodio, Pythokritos ha firmato, oltre a questa, numerose opere nell'isola tra il 203 e il 160: è citato da Plinio (Nat . 73, n. 53.
Testa di Centauro (Chirone?) dall'Esquilino, Museodei Conservatori: H. von Steuben, in Heibig, II, 1966t, pp. ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] almeno venti ritratti, il più importante dei quali fu il Ritratto equestre di Carlo V (Madrid, Museo del Prado). La maggior parte disputa tra Tiziano e i frati di S. Spirito in Isola nell’inverno del 1552-53 si riferiscono probabilmente alle pitture ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] mostra tuttora i vetusti avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione di , e descrizioni dei più importanti pezzi archeologici in Sicile Grecque, Parigi 1955 (foto De Miré); L. Bernabò Brea, Musei e Monumenti in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] E, in seguito al repentino abbandono dell'isola da parte del Turco, la lega, stipulata Moro, Bologna 1987, ad Ind. nell'indice dei nomi; F. Guicciardini, Storia d'Italia, passim; A. Brancati, Le biblioteche e i musei… di Pesaro, Pesaro 1976, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] (relitto dell'Isola del Giglio) e Bonghi Jovino, La necropoli preromana di Vico Equense, Cava dei Tirreni 1982, pp. 48-53, nn. 1-55; , Le bucchero de Tarquinia et quelques vases conservés au Musée du Louvre, in AA.VV., Studia tarquiniensia, Roma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] precisi confronti con quella dell’ara di Etuvius Capreolus del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi ’uso dei principi germanici; o, infine, un punto di controllo, insieme con altri conosciuti sia nell’isola sia ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] un altare al centro e rilievi sulle pareti (un frammento è nel museo di Egina). La datazione dell'edificio, nel quale si è voluto Zeus e dalla ninfa Aigina e divenire signore dell'isola e capo dei Mirmidoni. Questo Eaco è lo stesso che venne ascritto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] e i reperti archeologici attestano una predilezione per le lampade isolate, alimentate ad olio o con supporti per i ceri, famosi dei quali sono di fabbrica egiziana. Alcuni dovevano essere appesi nell'iconostasi (ad es., il velo del Museo di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] rituali connesse al culto della Dea dei Morti e della Fecondità. In un scultura, diversi pezzi sono conservati nei musei della Valletta e di
Rabat: un non si differenzia tanto da quello delle altre isole mediterranee occidentali. Non si ha ancora una ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....